hide random home http://www.imd.it/pk/review02.htm (Internet on a CD, 07/1998)

PK Home Page
PK Home Page
Il Vento del Tempo (0/2)

Scheda Riassunto Recensione Sondaggio

Scheda informativa
TITOLO: Il Vento del Tempo
PRIMA PUBBLICAZIONE: Luglio 1996

SOGGETTO: Alessandro Sisti ed Ezio Sisto
SCENEGGIATURA: Alessandro Sisti
MATITE e CHINE: Claudio Sciarrone
COPERTINA: Claudio Sciarrone (disegno), Max Monteduro (colori)
LETTERING: Nicoletta Foffa
COLORI: Litomilano

PERSONAGGI COINVOLTI: Pikappa, Uno, Angus Fangus, Razziatore, Lyla Lay, Zio Paperone, Tempolizia

NOTE: Prima apparizione del Razziatore e della Tempolizia. Scopriamo la vera natura di Lyla. La redazione di 00 News si trasferisce alla Ducklair Tower


Riassunto dell'episodio

A Paperopoli sembra una mattina come le altre, ma non per Paperino. Al suo risveglio scopre infatti che durante la notte le telecamere di Uno hanno catturato l'immagine di uno sconosciuto che riesce a volare, apparentemente senza mezzi di propulsione, e che scompare nel nulla dopo aver devastato una fabbrica di scatole senza rubare nulla.
La notte successiva lo strano individuo ricompare in un'altra fabbrica di scatole, ma stavolta Paperinik è pronto ad affrontarlo. E' una brutta sorpresa per il nostro eroe venire preso alle spalle, risvegliarsi al suono dell'allarme ed essere filmato dalle telecamere della fabbrica mentre fugge. Naturalmente ne approfitta Angus Fangus di Canale 00 per gettare fango sull'eroe mascherato.
Nel frattempo Lyla, la strana cronista di Canale 00, scopre che alla fabbrica è stata rubata una comune scatoletta ma di dimensioni che sembrano significare molto per lei.
Per Paperino le sorprese non sono finite: tra i nuovi inquilini della Ducklair Tower ci saranno proprio i cronisti di Canale 00, tra cui Fangus e Lyla. Quest'ultima sembra riporre molta fiducia nell'eroe mascherato e suggerisce velatamente a Paperino (che si sa essere il miglior amico di PK) di sorvegliare il cavo campione di Tetragonium, una fibra sintetica prodotta dei laboratori sperimentali paperopolesi.
Il predone svolazzante sembra essere invece più interessato ad alcuni diamanti purissimi, che ruba senza difficoltà da un furgone blindato.
Uno si dà da fare e scopre che Lyla è totalmente schermata dai suoi analizzatori, mentre dal canto suo Lyla confronta elettronicamente le immagini di Paperino e Paperinik (usando i soli occhi!), e scopre che sono la stessa persona.

Quella sera Paperinik attende il Razziatore ai laboratori e riesce ad avere la meglio, peccato però che il nemico possa viaggiare nel tempo e ritornare indietro abbastanza per mandare Fangus e la polizia al suo posto, costringendo PK alla fuga e potendo rubare il cavo di tetragonium in un secondo tempo. Uno però rileva tracce di decadimento tachionico e capisce come sono andate le cose.
Paperino corre allora da Lyla, la quale gli confida che il Razziatore è un criminale del XXIII secolo che sta cercando di costruire una cronovela, con la quale potrà far deviare il futuro della terra per conto di una potente organizzazione criminale del XXIII secolo. Come può Lyla sapere queste cose? Ma naturalmente lei è un'agente della Tempolizia, dislocata in questo secolo per difendere la storia dai criminali temporali.
Il tempo corre e i nostri amici devono agire in fretta, poiché quella notte un tornado temporale investirà la città attivando la cronovela. Guarda caso, il fulcro del tornado è... la camera blindata della più importante banca di Paperopoli!
I due colleghi attendono il Razziatore sul posto, ma Lyla viene sopraffatta e PK si trova faccia a faccia col criminale. Lo scontro è breve e l'eroe mascherato sembra avere la peggio, ma riesce ad ingannare il Razziatore scambiando la cronovela con una scatola vuota. La furia del criminale del futuro è interrotta da Lyla e dagli agenti della Tempolizia, che sopraggiungono ad arrestarlo. Lyla aveva finto di essere stata stordita perché attendeva l'occhio del tornado temporale, durante il quale il Razziatore non può fuggire attraverso il tempo: il solo istante in cui era possibile catturarlo.
Naturalmente PK non si è scordato di Fangus, che arriva per pescare il papero ma trova ad attenderlo l'allarme e le telecamere della banca.
Un ultimo chiarimento è dovuto: come mai Lyla non è stata stordita dal Razziatore? E' ovvio, centinaia di millenni di storia sono troppi per essere sorvegliati da agenti in carne e ossa: Lyla è un perfezionatissimo droide del ventitreesimo secolo!


Lyla Lay Recensione
Soggetto e Sceneggiatura: 4
Alessandro Sisti ci propone un'altra ottima sceneggiatura, piena di azione, ma anche di situazioni spiritose. Le battute sono tutte molto divertenti e mai fuori luogo, soprattutto quelle di Pikappa, che rivela un notevole umorismo.
Il soggetto non è certo dei più originali (sono tantissime le storie di fantascienza che hanno come protagonisti viaggiatori del tempo e tempoliziotti), ma Lyla e il Razziatore escono abbastanza dagli stereotipi classici (rappresentati da film come Terminator).
Mi permetto di segnalare un particolare: alla fine dell'episodio Lyla fornisce a Pikappa un "passaggio cronospaziale". Se Lyla ha a disposizione un dispositivo del genere, perché non l'ha usato quando poteva essere utile? E perché non lo userà nei numeri successivi? La mia conclusione è che nella fretta di permettere a Pikappa una rivincita su Fangus, Sisti si sia lasciato prendere un po' troppo la mano, sfruttando qualcosa che poi ha voluto dimenticare, o finto di non ricordare.
Disegni: 4
Claudio Sciarrone non ha fatto miracoli, ma finalmente, dopo l'approssimazione del numero Zero, Lyla e Angus Fangus hanno una loro caratterizzazione precisa, che resterà più o meno invariata nei numeri a venire. Belle anche le espressioni di Pikappa, anche nella versione Paperino.
Le tavole sono strutturate in modo convenzionale, ma con qualche tentativo di renderle più spettacolari, come a pagina 49. Curiosamente, è una pagina a struttura tradizionale a presentare un problema di lettura, precisamente a pagina 16, dove l'ordine delle ultime due vignette appare invertito.
Copertina: 3
La realizzazione tecnica non è male, ma è il soggetto del disegno a lasciare un po' a desiderare: dà l'idea di una copertina pensata in 5 minuti, all'ultimo momento.
Altro: 4
Il numero è un po' "leggero", 64 pagine in tutto, ma del resto costava ancora 3300 lire. Pk Files è una bella idea.
Globale: 78%
Un numero ben fatto, che non eccelle per spettacolarità o innovazione, ma che non scade mai nel brutto o nello scontato.

Lyla Lay Sondaggio
Se non condividete le nostre personali opinioni su questo numero, potete farcelo sapere immediatamente. Se invece siete daccordo con noi fatecelo sapere comunque, e continueremo sempre a proporvi le nostre recensioni.

Qui dovete mettere il vostro indirizzo e-mail, in quanto ognuno di voi può votare una volta sola per ogni numero:


Queste sono le votazioni per la storia:
Testi:
Disegni:
Copertina:
Altro:

Di seguito ci sono i personaggi che compaiono in questa avventura. Date loro un voto basandovi sulla parte che hanno nella vicenda

Pikappa:
Uno:
Angus Fangus:
Razziatore:
Lyla:
Zio Paperone:

Per finire, questi sono i punteggi delle rubriche:
Pk Mail:
Pk Project:
Pk Files:




Back Lyla Reviews PK Home Page PK Home Page


PK Paperinik New Adventures - sito non ufficiale
Creato e aggiornato dal Pk Staff


Tutte le immagini su questo sito sono © Walt Disney Italia