![]() |
PK Home Page Il Vento del Tempo (0/2) |
![]() TITOLO: Il Vento del Tempo PRIMA PUBBLICAZIONE: Luglio 1996 SOGGETTO: Alessandro Sisti ed Ezio Sisto SCENEGGIATURA: Alessandro Sisti MATITE e CHINE: Claudio Sciarrone COPERTINA: Claudio Sciarrone (disegno), Max Monteduro (colori) LETTERING: Nicoletta Foffa COLORI: Litomilano PERSONAGGI COINVOLTI: Pikappa, Uno, Angus Fangus, Razziatore, Lyla Lay, Zio Paperone, Tempolizia NOTE: Prima apparizione del Razziatore e della Tempolizia. Scopriamo la vera natura di Lyla. La redazione di 00 News si trasferisce alla Ducklair Tower Riassunto dell'episodio A Paperopoli sembra una mattina come le altre, ma non per Paperino.
Al suo risveglio scopre infatti che durante la notte le telecamere di Uno
hanno catturato l'immagine di uno sconosciuto che riesce a volare, apparentemente
senza mezzi di propulsione, e che scompare nel nulla dopo aver devastato
una fabbrica di scatole senza rubare nulla. Quella sera Paperinik attende il Razziatore ai laboratori e riesce ad
avere la meglio, peccato però che il nemico possa viaggiare nel
tempo e ritornare indietro abbastanza per mandare Fangus e la polizia al
suo posto, costringendo PK alla fuga e potendo rubare il cavo di tetragonium
in un secondo tempo. Uno però rileva tracce di decadimento tachionico
e capisce come sono andate le cose. ![]() Soggetto e Sceneggiatura: 4 Alessandro Sisti ci propone un'altra ottima sceneggiatura, piena di azione, ma anche di situazioni spiritose. Le battute sono tutte molto divertenti e mai fuori luogo, soprattutto quelle di Pikappa, che rivela un notevole umorismo. Il soggetto non è certo dei più originali (sono tantissime le storie di fantascienza che hanno come protagonisti viaggiatori del tempo e tempoliziotti), ma Lyla e il Razziatore escono abbastanza dagli stereotipi classici (rappresentati da film come Terminator). Mi permetto di segnalare un particolare: alla fine dell'episodio Lyla fornisce a Pikappa un "passaggio cronospaziale". Se Lyla ha a disposizione un dispositivo del genere, perché non l'ha usato quando poteva essere utile? E perché non lo userà nei numeri successivi? La mia conclusione è che nella fretta di permettere a Pikappa una rivincita su Fangus, Sisti si sia lasciato prendere un po' troppo la mano, sfruttando qualcosa che poi ha voluto dimenticare, o finto di non ricordare. Disegni: 4 Claudio Sciarrone non ha fatto miracoli, ma finalmente, dopo l'approssimazione del numero Zero, Lyla e Angus Fangus hanno una loro caratterizzazione precisa, che resterà più o meno invariata nei numeri a venire. Belle anche le espressioni di Pikappa, anche nella versione Paperino. Le tavole sono strutturate in modo convenzionale, ma con qualche tentativo di renderle più spettacolari, come a pagina 49. Curiosamente, è una pagina a struttura tradizionale a presentare un problema di lettura, precisamente a pagina 16, dove l'ordine delle ultime due vignette appare invertito. Copertina: 3 La realizzazione tecnica non è male, ma è il soggetto del disegno a lasciare un po' a desiderare: dà l'idea di una copertina pensata in 5 minuti, all'ultimo momento. Altro: 4 Il numero è un po' "leggero", 64 pagine in tutto, ma del resto costava ancora 3300 lire. Pk Files è una bella idea. Globale: 78% Un numero ben fatto, che non eccelle per spettacolarità o innovazione, ma che non scade mai nel brutto o nello scontato. ![]() Se non condividete le nostre personali opinioni su questo numero, potete farcelo sapere immediatamente. Se invece siete daccordo con noi fatecelo sapere comunque, e continueremo sempre a proporvi le nostre recensioni.
|