hide random home http://www.imd.it/pk/review10.htm (Internet on a CD, 07/1998)

PK Home Page
PK Home Page
Trauma (10)

Scheda Riassunto Recensione Sondaggio

Scheda informativa
TITOLO: Trauma
PRIMA PUBBLICAZIONE: Ottobre 1997
SOGGETTO e SCENEGGIATURA: Tito Faraci
MATITE e CHINE: Lorenzo Pastrovicchio
COLORI: Litomilano

TITOLO: Angus Tales - Senza Benza
TESTO: Tito Faraci
MATITE, CHINE e COLORI: Silvia Ziche

COPERTINA: Corrado Mastantuono e Max Monteduro
LETTERING: Fiorenza Gallazzi

PERSONAGGI COINVOLTI: Pikappa, Uno, Trauma, Gorthan, Angus Fangus, Evroniani
NOTE: Prima apparizione di Trauma e Gorthan



Riassunto dell'episodio
di Matteo Vitturi

Trauma (Opera in tre atti)
ATTO I: "Il Pozzo"
L’incrociatore del capo-branca Gorthan esce dall’iperspazio nei pressi del Pozzo. Questo è un brullo pianeta artificiale, adibito a carcere dagli evroniani per stiparvi i tipi pericolosi per l’impero. Qui i prigionieri sono apparentemente "liberi" di scorrazzare armati sulla superficie del pianeta.

Appena sbarcato, Gorthan viene preso di mira dal "comitato di accoglienza" dei prigionireri che tentano di farlo saltare in aria. Il "castigatore", una sorta di secondino biosintetico, punisce molto violentemente questo inutile gesto.

Paperino si sveglia di soprassalto: un incubo ricorrente gli impedisce di riposare la notte. Ne approfitta per moltiplicare le ronde notturne. Infatti a Paperopoli è scoppiata una guerra tra gang di teppisti che imperversano nel centro come una malattia... e Pikappa è il dottore.

Per il capo-branca, il motivo dello sbarco è Trauma, un ex generale evroniano, prigioniero e vecchia conoscenza di Gorthan. Durante alcuni esperimenti per creare un super-soldato, lo fece diventare il primo generale mutante dotato di poteri sino ad allora sconosciuti grazie ai quali è capace di generare ondate di paura incontrollabile nei suoi avversari rendendoli cool-flames dopo aver vampirizzato la paura da lui stesso provocata. Trauma fu imprigionato in seguito a ripetute insubordinazioni per operazioni non autorizzate dal consiglio imperiale.

La proposta di Gorthan a Trauma è fin troppo chiara. Vuole usarlo come arma segreta per dare una lezione a Paperinik, "supereroe che non conosce la paura", dando il via al suo piano alternativo segreto per la conquista del pianeta Terra.
Poco dopo, una capsula si stacca dall’incrociatore evroniano in orbita sulla Terra, diretta a Paperopoli.

ATTO II: "Fuoco & Tenebre"
Un botto apocalittico sveglia la città di Paperopoli in piena notte. Sembra un meteorite, che in realtà è una capsula evroniana, caduta nei pressi della chiesa stile neogotico del centro.

Ne esce Trauma e la polizia fugge presa dal panico. Interviene Pikappa che con la Pi-Kar lo investe in pieno ma senza risultato apparente. Trauma sta ancora giocando.

Con un balzo è già sul parabrezza di Pikappa che decide per una manovra azzardata: picchia al suolo, confidando nell’airbag "elettromagnetico" che equipaggia la Pi-Kar, distruggendo sì la sua preziosa macchina ma anche l’ odioso evroniano. Invece ora si trova privo di mezzo di trasporto, senza scudo e in preda alle onde di terrore di Trauma.

Provvidenzialmente, Uno lo trae in salvo, teleguidando ciò che resta della Pi-Kar e prendendo di sorpresa il generale evroniano. Per la prima volta Pikappa batte in ritirata e Angus ne approfitta per rincarare la dose sul notiziario mattutino, dipingendolo come un capo-gang di teppisti, facendo credere che la battaglia notturna sia stata un regolamento di conti tra bande.

ATTO III: "Metallo"
Il Terrore sta dilagando a Paperopoli, ma ora Pikappa è alla guida di un esemplare unico di esoscheletro, a suo tempo progettato e costruito dal genio di Everett Ducklair. Inoltre la calotta dell’esoscheletro sembra in grado di fermare le onde celebrali di Trauma. Può lottare ad armi pari.

L’appuntamento è sempre nella chiesa neogotica per un corpo a corpo senza esclusione di colpi. Ma mentre gli attacchi di Trauma sono sempre più vigorosi, Pikappa deve fare i conti con la riserva di energia del suo esoscheletro che deve risparmiare il più possibile.

Trauma ha bisogno di uno stratagemma per poter rimuovere la calotta, e fa precipitare l’elicottero di 00 Channel con a bordo Angus. Pikappa soccorre l’ingrato giornalista ma perde di vista il suo nemico.
Viene quindi attiratto con l’inganno in cima ad una delle torri dove Trauma riesce a frantumare la calotta e pervadere di terrore Pikappa. Ma qui avviene il miracolo: Pikappa trova la forza di reagire trasformando la paura in coraggio.

Trauma è privato del suo alimento principale e la sua mutazione sembra regredire improvvisamente. Gorthan è costretto a prelevarlo in tutta fretta e fuggire. Pikappa invece ha esaurito l’energia dell’esoscheletro, e decide di distruggerlo facendolo precipitare dall’alto della torre, per non lasciarlo in mani sbagliate.

Pikappa ha vinto di nuovo, ma a volte non è necessario essere dei supereroi, basta anche essere un piccolo, fragile papero.


Lyla Lay Recensione
di Andrea Bertani e Matteo Vitturi
Soggetto e Sceneggiatura: 5
Tito Faraci, dopo alcune brillanti prove ai testi delle Angus Tales, si lancia nella sceneggiatura di un intero PK. Penso di non andare lontano dal vero se affermo che ha fatto centro: Trauma è sicuramente una delle migliori storie della serie, se non addirittura la migliore.
Voglio precisare che personalmente non ho apprezzato molto l'impostazione che si è data a questa storia, in cui Pikappa assomiglia molto ad un certo famoso vendicatore mascherato da pipistrello, ma questo difetto, se così lo vogliamo chiamare, è ampiamente ricompensato dalla caratterizzazione di due nuovi personaggi, Trauma e Gorthan, veramente stupendi, dalla presenza di comprimari ben dettagliati, dalle bellissime sequenze sul pianeta prigione, dall'effetto cinematografico dato a certe sequenze e da tutta una serie di dialoghi bellissimi che caratterizzano l'intera storia.
Insomma, Tito Faraci merita sicuramente di essere lanciato tra i migliori sceneggiatori della serie.

Disegni: 4
Anche per Lorenzo Pastrovicchio questo è un esordio, ma anche lui se la cava decisamente bene. I personaggi sono ben caratterizzati e il disegno è giustamente a metà tra il pulito e il cupo, come richiede la storia.
Le scene di combattimento sono dinamiche ma non cadono mai nel confuso.
Molto suggestive anche le numerose vignette a pagina intera e la sequenza in cui Paperino ricorda la sua infanzia, disegnata con uno stile più 'infantile'.

Copertina: 3
Pur essendo carina, questa copertina non rende giustizia a ciò che è contenuto in questo numero. Trauma viene mostrato come un fantasma, e non come una presenza reale e inquietante come invece avviene all'interno.

Altro: 4
Una nuova rubrica, Lyla Lay News, che sostituisce la poco apprezzata Angus Fangus News. Ma soprattutto le mitiche Angus Tales, che grazie a Tito Faraci (già sufficientemente lodato sopra) e a Silvia Ziche aggiungono sempre valore ad ogni numero di PK.

Globale: 90%
Il punteggio globale è di Andrea, in base ai commenti espressi prima, ma per il commento finale lascio lo spazio a Matteo:
Questo numero è uno dei migliori: è un episodio completo, appassionante e ben proporzionato, con un prologo (Trauma), uno sviluppo (la battaglia), un epilogo (la vittoria di Pikappa) e un fuoriprogramma (le gang di teppisti). Ma più di tutto, porta in sé una morale (vedi l'ultima frase del riassunto), che raramente si vede nei fumetti in modo così esplicito.
Eccellenti anche i disegni anche se in alcuni momenti c'è troppo "mazinga Z", ma il tutto rientra nel contesto di questo episodio.
L'unica critica, se si puo fare, è che è troppo breve, si vorrebbe che continuasse più a lungo, ma per ovvi motivi non è fattibile.
Viene sviluppata e spiegata la personalità degli evroniani di casta alta rendendo più comprensibile per il lettore i rapporti alieno-alieno e terrestre-alieno, rivelando un metro di paragone molto più vicino agli umani che agli "incomprensibili" alieni.

Lyla Lay Sondaggio
Se non condividete le nostre personali opinioni su questo numero, potete farcelo sapere immediatamente. Se invece siete daccordo con noi fatecelo sapere comunque, e continueremo sempre a proporvi le nostre recensioni.

Qui dovete mettere il vostro indirizzo e-mail, in quanto ognuno di voi può votare una volta sola per ogni numero:


Queste sono le votazioni per la storia:
Testi:
Disegni:
Copertina:
Altro:

Di seguito ci sono i personaggi che compaiono in questa avventura. Date loro un voto basandovi sulla parte che hanno nella vicenda

Pikappa:
Uno:
Evroniani:
Angus Fangus:
Trauma:
Gorthan:

Per finire, questi sono i punteggi delle rubriche:
Pk Mail:
Lyla Lay News:
Pk Files:
Angus Tales:




Back Lyla Reviews PK Home Page PK Home Page


PK Paperinik New Adventures - sito non ufficiale
Creato e aggiornato dal Pk Staff


Tutte le immagini su questo sito sono © Walt Disney Italia