![]() |
PK Home Page Urk (11) |
![]() TITOLO: Urk PRIMA PUBBLICAZIONE: Novembre 1997 SOGGETTO e SCENEGGIATURA: Francesco Artibani MATITE: Marco Ghiglione CHINE: Gianmarco Villa COLORI: Litomilano TITOLO: Angus Tales - Cani TESTO: Tito Faraci MATITE, CHINE e COLORI: Silvia Ziche COPERTINA: Marco Ghiglione e Max Monteduro LETTERING: Fiorenza Gallazzi PERSONAGGI COINVOLTI: Pikappa, Uno, Urk, Lyla, "Creatura" NOTE: Prima vera apparizione di Urk (che era comparso di sfuggita nello Speciale 97) e della "Creatura" Riassunto dell'episodio di Matteo Vitturi
Da 00 News apprendiamo che dodici persone sono misteriosamente scomparse a paperopoli nelle ultime settimane, stavolta si tratta di due agenti di polizia, aggrediti e rapiti nei pressi di Quackmire street. Pikappa non sa darsi pace, ma per ora può solo divertirsi con le gang di teppisti che ora sembrano sottotono. ![]() di Andrea Bertani e Matteo Vitturi Soggetto e Sceneggiatura: 4 Matteo: Francesco Artibani ha fatto un buon lavoro creando l'atmosfera di un giallo nel quale il colpevole è sempre diverso da quello che ci eravamo immaginati all'inizio. Urk, che sembrava un personaggio sempliciotto, provenendo da un universo parallelo ha sicuramente delle buone potenzialità che verranno sfruttate in futuro. La presenza della gang giovanile sembra avere il solo scopo di consentire alla Creatura di diventare il sosia del boss. Andrea: In effetti il soggetto è abbastanza buono, anche se la sceneggiatura non è sublime. Spettacolare ma assolutamente irrealistica la scena in cui Urk salva il collega sulla Ducklair Tower. Un po' confuse tutte le scene di combattimento. Disegni: 3 Matteo: I disegni sono "buoni" ma non "eccellenti", ad esempio gli interni della redazione di 00 Channel sono veramente brutti se confrontati con quelli di altri numeri. Andrea: Concordo con Matteo. I disegni dei protagonisti mi sono piaciuti, come anche le scenografie delle fogne. Ma la creatura è veramente brutta: sembra una macchia di colore, senza sostanza, mentre dovrebbe essere qualcosa di più "corporeo" (come il Blob del film omonimo). Copertina: 3 Matteo: Al di sotto del livello tipico delle copertine. Probabilmente Ghiglione e Monteduro volevano rendere l'atmosfera di Dungeon & Dragons... e in parte ci sono riusciti. Andrea: A me non è dispiaciuta. Credo che renda bene sia l'atmosfera delle fogne di Paperopoli che la contrapposizione tra Pikappa e Urk, lasciando al lettore la sorpresa di scoprire che il forzuto guerriero non sarà un nuovo nemico. Altro: 4 Matteo: Oltre all'articolo sulla Creatura e le Angus Tales non c'è proprio "altro". Andrea: Beh, ci sono le solite rubriche, ma le sole Angus Tales di Tito Faraci valgono metà del prezzo di copertina! Ho riso più in 10 pagine di Angus Tales che in 60 di PK. Globale: 70% Matteo: Nonostante le critiche che sono piovute dalla ML credo si tratti di un buon numero, il problema è che viene chiesto al lettore di andare al di là della sceneggiatura in sé. Lo dico meglio con degli esempi: Urk che si lancia nel vuoto per salvare Will, è quantomento improbabile ma vuole mostrare che Urk è un papero totalmente al di sopra del normale. La pagina 40 è un mosaico le cui tessere sembrano posizionarsi al posto giusto e vuole mostrare il vero volto di Urk che non è il colpevole. Ancora Pikappa che sobbalza vedendosi riflesso allo specchio con gli occhiali infra-rosso accentuano l'atmosfera di Horror dell'abitazione di Urk. Una domanda: Ma come fa Urk a permettersi l'affitto di una casa così grande con lo stipendio di un lavavetri? Andrea: Concordo con Matteo, un numero discreto che parte da una buona idea, ma al quale manca quel 'qualcosa in più' per rientrare tra i numeri migliori. ![]() Se non condividete le nostre personali opinioni su questo numero, potete farcelo sapere immediatamente. Se invece siete daccordo con noi fatecelo sapere comunque, e continueremo sempre a proporvi le nostre recensioni.
|