hide random home http://www.imd.it/pk/review11.htm (Internet on a CD, 07/1998)

PK Home Page
PK Home Page
Urk (11)

Scheda Riassunto Recensione Sondaggio

Scheda informativa
TITOLO: Urk
PRIMA PUBBLICAZIONE: Novembre 1997
SOGGETTO e SCENEGGIATURA: Francesco Artibani
MATITE: Marco Ghiglione
CHINE: Gianmarco Villa
COLORI: Litomilano

TITOLO: Angus Tales - Cani
TESTO: Tito Faraci
MATITE, CHINE e COLORI: Silvia Ziche

COPERTINA: Marco Ghiglione e Max Monteduro
LETTERING: Fiorenza Gallazzi

PERSONAGGI COINVOLTI: Pikappa, Uno, Urk, Lyla, "Creatura"
NOTE: Prima vera apparizione di Urk (che era comparso di sfuggita nello Speciale 97) e della "Creatura"



Riassunto dell'episodio
di Matteo Vitturi

Da 00 News apprendiamo che dodici persone sono misteriosamente scomparse a paperopoli nelle ultime settimane, stavolta si tratta di due agenti di polizia, aggrediti e rapiti nei pressi di Quackmire street. Pikappa non sa darsi pace, ma per ora può solo divertirsi con le gang di teppisti che ora sembrano sottotono.

L’indomani mattina, due pulitori di vetri, Dexter e Will, sono all'opera sulle vetrate della Ducklair Tower, improvvisamente Will perde l'equilibrio e precipita ma Dexter lo salva in modo spettacolare: assicurandosi con una fune, si lancia nel vuoto dietro di lui e lo prende al volo.

Uno e Paperino, che assistono a tutta la scena, scoprono dai files in memoria che Dexter è un impostore e noi capiamo che in realtà è Urk. Lyla, nella redazione di 00 Channel, avverte qualcosa, un decadimento tachionico, che le fa pensare al Razziatore, ma ovviamente non è possibile poiché lo sa al sicuro in una cella cronostatica nel carcere di Time 0.

La notte stessa, di nascosto Pikappa entra in casa di Urk, una antica villa stile famiglia Addams’. In una delle stanze trova alcune strane armi e una pianta di Paperopoli con appuntate sui punti dei rapimenti le foto di tutte le persone scomparse. Tutto farebbe pensare ad un serial-kidnapper! Pikappa viene sorpreso e picchiato in modo umiliante da Urk, armato di una specie di "alabarda a energia".

La notte successiva, Pikappa e Lyla sono in azione. Pikappa sorprende Urk un attimo prima che agisca, crede lui. In realtà il rapitore è la Creatura, invece Urk sta tentando di catturarla. La Creatura è un’entità sintobiologica che si nutre di tempo che divora sottraendolo alle proprie vittime, che invecchiano e avvizziscono prematuramente.

Sulle sue tracce i tre, ora apparentemente alleati, si avventurano nelle fognature dove Creatura tenta di "ingoiare" Lyla. La lancia ad energia di Urk sembra inefficace, ma Pikappa usa il suo paralizzatore bradionico e la mette in fuga.

Urk spiega che proviene da un altro universo. Capiamo, grazie a Lyla, che Urk fu risucchiato nel nostro universo quando il Razziatore azionò l’Altronave (nel #3 - "Il giorno del sole freddo") creando un vortice spazio-dimensionale. Insieme ad Urk, anche la Creatura venne risucchiata e come prima vittima catturò proprio Dexter Brundle, il pulitore di vetri. Urk pensò bene di cambiare identità acquisendo quella di Dexter.

Ora i tre sanno come fermare la Creatura, unendo la potenza della lancia di Urk con le caratteristiche del paralizzatore bradionico che sospende il tempo soggettivo che quindi agisce direttamente sul suo metabolismo. La nuova arma viene realizzata da Uno in tempi record, ma le "cartucce" a disposizione sono solo due...

La notte seguente, la Creatura esce allo scoperto e cattura il boss dei Rock ’n’ roll kings. Urk comprende che fa questo per attirare i tre nel suo nido: la Creatura ha capito che una volta eliminatili, Paperopoli sarebbe sua.

Giunti al nido, scoprono i bozzoli dove sono tenute le prede e liberano i prigionieri. Inspiegabilmente, si trovano di fronte a due boss dei Kings, uno è quello vero, mentre l’altro è la Creatura travestita, che si rivela intelligente, parlante, "mutaforma", inarrestabile! Solo grazie ad un colpo della nuova arma, la creatura viene fatta collassare e regredire allo stato embrionale, restituendo così ogni singola particella di energia cronale sottratta a tutte le vittime.

Sembra che tutto sia finito bene, in realtà ci sono due anomalie spazio-temporali irrisolte: la Creatura e Urk, che è prigioniero di questo universo, ma in fondo lo siamo tutti.


Lyla Lay Recensione
di Andrea Bertani e Matteo Vitturi
Soggetto e Sceneggiatura: 4
Matteo: Francesco Artibani ha fatto un buon lavoro creando l'atmosfera di un giallo nel quale il colpevole è sempre diverso da quello che ci eravamo immaginati all'inizio.
Urk, che sembrava un personaggio sempliciotto, provenendo da un universo parallelo ha sicuramente delle buone potenzialità che verranno sfruttate in futuro.
La presenza della gang giovanile sembra avere il solo scopo di consentire alla Creatura di diventare il sosia del boss.
Andrea: In effetti il soggetto è abbastanza buono, anche se la sceneggiatura non è sublime. Spettacolare ma assolutamente irrealistica la scena in cui Urk salva il collega sulla Ducklair Tower. Un po' confuse tutte le scene di combattimento.

Disegni: 3
Matteo: I disegni sono "buoni" ma non "eccellenti", ad esempio gli interni della redazione di 00 Channel sono veramente brutti se confrontati con quelli di altri numeri.
Andrea: Concordo con Matteo. I disegni dei protagonisti mi sono piaciuti, come anche le scenografie delle fogne. Ma la creatura è veramente brutta: sembra una macchia di colore, senza sostanza, mentre dovrebbe essere qualcosa di più "corporeo" (come il Blob del film omonimo).

Copertina: 3
Matteo: Al di sotto del livello tipico delle copertine. Probabilmente Ghiglione e Monteduro volevano rendere l'atmosfera di Dungeon & Dragons... e in parte ci sono riusciti.
Andrea: A me non è dispiaciuta. Credo che renda bene sia l'atmosfera delle fogne di Paperopoli che la contrapposizione tra Pikappa e Urk, lasciando al lettore la sorpresa di scoprire che il forzuto guerriero non sarà un nuovo nemico.

Altro: 4
Matteo: Oltre all'articolo sulla Creatura e le Angus Tales non c'è proprio "altro".
Andrea: Beh, ci sono le solite rubriche, ma le sole Angus Tales di Tito Faraci valgono metà del prezzo di copertina! Ho riso più in 10 pagine di Angus Tales che in 60 di PK.

Globale: 70%
Matteo: Nonostante le critiche che sono piovute dalla ML credo si tratti di un buon numero, il problema è che viene chiesto al lettore di andare al di là della sceneggiatura in sé. Lo dico meglio con degli esempi: Urk che si lancia nel vuoto per salvare Will, è quantomento improbabile ma vuole mostrare che Urk è un papero totalmente al di sopra del normale. La pagina 40 è un mosaico le cui tessere sembrano posizionarsi al posto giusto e vuole mostrare il vero volto di Urk che non è il colpevole. Ancora Pikappa che sobbalza vedendosi riflesso allo specchio con gli occhiali infra-rosso accentuano l'atmosfera di Horror dell'abitazione di Urk.
Una domanda: Ma come fa Urk a permettersi l'affitto di una casa così grande con lo stipendio di un lavavetri?
Andrea: Concordo con Matteo, un numero discreto che parte da una buona idea, ma al quale manca quel 'qualcosa in più' per rientrare tra i numeri migliori.

Lyla Lay Sondaggio
Se non condividete le nostre personali opinioni su questo numero, potete farcelo sapere immediatamente. Se invece siete daccordo con noi fatecelo sapere comunque, e continueremo sempre a proporvi le nostre recensioni.

Qui dovete mettere il vostro indirizzo e-mail, in quanto ognuno di voi può votare una volta sola per ogni numero. Vi ricordo che i voti privi di un indirizzo valido non verranno conteggiati:


Queste sono le votazioni per la storia:
Testi:
Disegni:
Copertina:
Altro:

Di seguito ci sono i personaggi che compaiono in questa avventura. Date loro un voto basandovi sulla parte che hanno nella vicenda

Pikappa:
Uno:
Urk:
Lyla:
Creatura:

Per finire, questi sono i punteggi delle rubriche:
Pk Mail:
Pk Project:
Pk Files:
Angus Tales:




Back Lyla Reviews PK Home Page PK Home Page


PK Paperinik New Adventures - sito non ufficiale
Creato e aggiornato dal Pk Staff


Tutte le immagini su questo sito sono © Walt Disney Italia