hide random home http://www.imd.it/pk/review12.htm (Internet on a CD, 07/1998)

PK Home Page
PK Home Page
Seconda Stesura (12)

Scheda Riassunto Recensione Sondaggio

Scheda informativa
TITOLO: Seconda Stesura
PRIMA PUBBLICAZIONE: Dicembre 1997
SOGGETTO e SCENEGGIATURA: Alessandro Sisti
MATITE e CHINE: Claudio Sciarrone
COLORI: Litomilano

TITOLO: Angus Tales - Il Posto Sbagliato
TESTO: Tito Faraci
MATITE, CHINE e COLORI: Silvia Ziche

COPERTINA: Fabio Celoni e Max Monteduro
LETTERING: Fiorenza Gallazzi

PERSONAGGI COINVOLTI: Pikappa, Uno, Odin Eidolon, Lyla, Geena, Tempolizia



Riassunto dell'episodio
di Matteo Vitturi

Paperopoli, anno 1997. Una troupe televisiva di 00 Channel guidata da Lyla Lay deve intervistare il Direttore Generale della Ducklair Corporation: Paolino Paperino. Nell’intervista Paperino racconta in quali strane circostanze conobbe Everett e di come gli propose di diventare suo assistente personale e di come col tempo gli affidò responsabilità sempre maggiori, fino a diventare il direttore generale della società. Durante l’intervista Lyla percepisce un bagliore, uno scampolo di un’altra "realtà", quella corretta, che per una frazione di secondo si sovrappone alla attuale realtà distorta. Eccetto lei, nessun altro "biologico" ha percepito questa distorsione; vorrebbe verificarne il motivo ma le è impossibile farlo. Scopriremo ben presto che lei non è Lyla ma Geena, e che ha rapito la vera Lyla e ne ha preso il posto, modificando la storia "causando" questa realtà distorta.

Paperopoli, anno 2255. Odin Eidolon nel suo ufficio riceve il rappresentante dei droidi per consegnaregli l’accordo appena firmato sui nuovi ampi diritti dei droidi. Durante il colloquio essi percepiscono il medesimo bagliore di un’altra realtà. Il droide considera irrilevante tale distorsione ma Odin decide di verificarne di persona il motivo, recandosi a Time Ø. Chiede quindi al comandante della base di poter riavere un suo "caro ricordo" custodito in una "cassetta esocronica", un luogo inalterabile da qualsiasi manipolazione storica, cioè al sicuro rispetto a qualsiasi realtà distorta. Odin rilegge la piastra di memoria e comprende che qualcuno ha effettivamente cambiato la storia; e lo ha fatto in modo che nemmeno la Tempolizia se ne accorgesse!

Paperopoli, anno 1997. Paperino, alias Pikappa, sgomina la solita banda di topi di banca, in fretta, per poter così tornare a casa e vedersi lo speciale sul direttore della Ducklair corp. messo in onda da 00 Channel. Ma due ospiti inattesi, due sedicenti monaci giunti dall’eremo di Dhasam-Bul e mandati da Everett, chiedono l’aiuto di Paperino e di... Paperinik. Egli sente che può fidarsi e decide di aiutarli nel loro piano. Noi sappiamo già che si tratta di Odin Eidolon insieme ad un altro automa della Tempolizia, che hanno viaggiato indietro nel tempo con lo scopo di smascherare Geena.

Con uno stratagemma, Odin (la cui identità non è ancora nota a Paperino) riesce ad incontrare la falsa Lyla e concretizzare i suoi sospetti: E’ necessario ora tornare indietro nel tempo, al punto in cui si è verificata la deviazione dal corretto flusso temporale, la "biforcazione" che ha generato la realtà distorta cioè quando Paperino incontrò per la prima volta Everett Ducklair, durante un collaudo di un robot delle Industrie Ducklair. Nella realtà distorta il robot disfunzionò, rischiando di travolgere una giornalista (la falsa Lyla). Paperino, che passava di lì per caso con la sua 313, investì in pieno il robot distruggendolo ma salvando la giornalista. Nella realtà corretta il robot non doveva funzionare affatto, e Paperino non avrebbe incontrato Everett... almeno fino al PKNA #2.

Impedendo che il robot funzioni, la biforcazione non ha luogo, la distorsione viene a mancare e Geena smascherata fugge nel tempo prima che Odin riesca a fermarla. Improvvisamente Pikappa si rende conto di "ricordare" il passato in due versioni differenti: una della realtà corretta e l’altra della realtà distorta.

Ora è necessario ritrovare la vera Lyla presumilbilmente dov’è Geena che sta per scatenare la "rivolta dei droidi". L’unico "luogo-nel-tempo" dove è possibile tenere prigioniero un droide della tempolizia è proprio Time Ø, o meglio in un non-luogo-né-tempo situato all’esterno dell’installazione vicino al fulcro acronico dove è ancorata Time Ø, ed è li che Odin spera di trovare e fermare Geena e i ribelli.

L’irruzione della tempolizia, di Pikappa e di Odin consente di neutralizzare gli insorti, ma non Geena che gioca la sua ultima carta: una "cronobomba" per distruggere il collegamento di interfaccia tra Time Ø e la "memoria base" che contiene la storia della realtà corretta dell’umanità, che impedirà per sempre alla Tempolizia di usarla e consentirà ai droidi di riscrivere impunemente una storia a loro favore!

Risolve tutto Odin, "ex machina", che descrive a Geena un futuro in cui i droidi conquisteranno l’indipendenza, approfittandone e rischiando di scatenare una guerra. La prova inconfutabile di quello che potrebbe accadere è il contenuto infallibile della sua memoria. Ma la cronobomba è ormai innescata e Geena nel tentativo di inertizzarla la fa esplodere, autodistruggendosi ma salvando così Time Ø e la cronocontinuità.

E’ ora di ritornare al 1997, nella realtà corretta. Odin scioglie gli ultimi dubbi e consegna a Pikappa una "piastra di memoria" affinché Uno sia messo a conoscenza di fatti molto interessanti, anche se non accadranno mai.



Lyla Lay Recensione
di Andrea Bertani e Matteo Vitturi
Soggetto e Sceneggiatura: 4
Matteo: Diciamo che tutti i soggetti che si riferiscono ai viaggi nel tempo sono stati scritti da Alessandro Sisti e sono tutti davvero ben riusciti. Anche qui ritroviamo i soliti "paradossi temporali" nei quali il problema più grande è quello di evitare errori, o meglio di propendere verso quelli più verosimili. L’episodio prende spunto dal "Ritratto dell’eroe da giovane", ma lo sviluppa verso una direzione nuova ed inaspettata.
Andrea: La sceneggiatura è sicuramente buona, poi ci sono un paio di aspetti che mi sono piaciuti veramente molto. Prima di tutto i passaggi in cui prima Geena e poi Odin si accorgono delle distorsioni temporali, veramente ben fatti. Inoltre ho apprezzato molto le motivazioni di Geena e il fatto che Pikappa non voglia che Geena venga riparata, perche' "lei non lo vorrebbe, sono le macchine quelle che si possono riattivare."

Disegni: 4
Matteo: Claudio Sciarrone si riconferma uno dei migliori, riesce a caratterizzare tutti i personaggi attribuendo loro di volta in volta la giusta espressione del volto.
Andrea: E' vero, Sciarrone ha un tratto pulito e disegna abbastanza bene le espressioni dei personaggi. Tuttavia ha dei problemi con le figure intere, in quanto spesso sia Odin che Lyla, ma anche altri personaggi, vengono disegnati troppo longilinei e con un corpo privo di "forma", come se fossero fatti in filo di ferro (vedi ad esempio pagina 16).

Copertina: 4
Matteo: Efficace l’idea del droide che disfunziona e il riflesso di Pikappa sull’occhio e buono il disegno Time Ø. Però non mi piace affatto la "gelatina" di caratteri che inonda il fondale.
Andrea: Concordo!

Altro: 5
Matteo: Finalmente le schede Pk-Files su Odin Eidolon e Geena, attese sin dal #5! L’articolo su Time Ø fa finalmente chiarezza.
Andrea: Per non parlare di una puntata di Angus Tales veramente esilarante!

Globale: 82%
Andrea: "Seconda stesura" prosegue con successo la tanto apprezzata saga di Pikappa nel XXIII secolo, con grande gioia degli ammiratori di Odin Eidolon (tra cui io!)
Matteo: Una domanda mi sorge spontanea: ma come fanno a viaggiare nel tempo così facilmente, senza alcun dispendio apparente di energia?!

Lyla Lay Sondaggio
Se non condividete le nostre personali opinioni su questo numero, potete farcelo sapere immediatamente. Se invece siete daccordo con noi fatecelo sapere comunque, e continueremo sempre a proporvi le nostre recensioni.

Qui dovete mettere il vostro indirizzo e-mail, in quanto ognuno di voi può votare una volta sola per ogni numero. Vi ricordo che i voti privi di un indirizzo valido non verranno conteggiati:


Queste sono le votazioni per la storia:
Testi:
Disegni:
Copertina:
Altro:

Di seguito ci sono i personaggi che compaiono in questa avventura. Date loro un voto basandovi sulla parte che hanno nella vicenda

Pikappa:
Uno:
Odin Eidolon:
Lyla:
Geena:
Tempolizia:

Per finire, questi sono i punteggi delle rubriche:
Pk Mail:
Pk Project:
Pk Files:
Angus Tales:




Back Lyla Reviews PK Home Page PK Home Page


PK Paperinik New Adventures - sito non ufficiale
Creato e aggiornato dal Pk Staff


Tutte le immagini su questo sito sono © Walt Disney Italia