hide random home http://www.millecose.it/biliardo/caramb.htm (Internet on a CD, 07/1998)

Carambola

Carambola

Carambola

In occasione del nuovo anno sportivo è stato tradotto il regolamento internazionale della Carambola. Dopo aver apportato le necessarie varianti da adattare alle esigenze nazionali, è diventato operante fin dal 1° settembre 1996.
Sono state finalmente incluse le regole e le figure della "carambola artistica" e per ultimo, le regole del Campionato Italiano a squadre.
Il tutto è comprensivo di regole di arbitraggio ed organizzazione. Diventa pur sempre problematico per un non addetto ai lavori procedere all'organizzazione di un qualsivoglia campionato. E' quindi necessario spiegare che, per procedere agli accoppiamenti in tornei che prevedono gironi all'italiana, bisogna fare riferimento alla media generale conseguita dai singoli giocatori.
Per media generale, si intende la divisione delle carambole effettuate in tutto un torneo o campionato italiano, per le riprese (colpi di stecca). Se ad esempio, il giocatore ha realizzato nell'arco del torneo 150 carambole, effettuando 300 tiri, si dovranno dividere le 150 carambole per le 300 riprese; 150:300=0,500.
In questo caso la media del giocatore in questione sarà di 0,500.
Accertate le medie generali di ogni giocatore, l'organizzazione procederà dalla più alta (testa di serie n. 1) alla più bassa. In base alla classifica serpentina, verranno automaticamente formati i gironi.
Resta da precisare che, in caso di campionati italiani, vale la media conseguita nell'ultimo campionato italiano della specialità. In caso di tornei o gare ad invito, resta valida la media generale conseguita nell'ultima gara ufficiale o campionato italiano (in ordine di tempo).
L'altra formula di accoppiamenti (per esempio Circuito Provinciale o Circuito Master) prevede il sorteggio dei giocatori nella sede di gara 20 minuti prima dell'inizio degli incontri.




La carambola artistica