|
Lo scopo è di mettere in buca tutte le bilie in successione, come segue: prima se ne manda in buca una rossa, poi una colorata, quindi un'altra rossa, poi ancora una colorata, e così via fino a che tutte le 15 bilie rosse sono in buca. Le bilie rosse restano nelle buche mentre le altre vengono ritirate dalle buche e riposizionate ogni volta nel punto iniziale. Di conseguenza, dopo che tutte le bilie rosse sono imbucate, rimangono le sei bilie colorate. Esse devono a loro volta essere mandate in buca, nel seguente ordine: gialla, verde, marrone, blu, rosa e nera. Quando anche la nera è stata messa in buca, il gioco si chiude e vince il giocatore che ha ottenuto il maggior numero di punti. Il punteggio delle bilie è riportato nella tabella sottostante. Questa partita si chiama "castello snooker" ed una gara consiste in un determinato numero di "castelli". Vale a dire che si puo giocare per il migliore dei tre "castelli" di cinque e così via, ma sempre in numero dispari. |
Il giocatore imbuca una bilia rossa (1) quindi la blu (5) e totalizza 6 punti; un'altra rossa (1), totale 7 punti; quindi la rosa (6), totale 13 punti; un'altra rossa (1), totale 14 punti; la verde (3), totale 17 punti; una rossa ancora (1), totale 18 punti; la nera (7), totale 25 punti; poi sbaglia e il suo avversario è di turno, con una bilia rossa, giocando dalla posizione lasciata. Il punteggio più alto allo "Snooker" è 147 (15 punti con le bilie rosse, 15 volte la bilia nera in buca, più i colori). |
![]() |
|
Lo scopo principale è naturalmente quello di mandare le bilie in buca, ed alcuni giocatori si concentrano su questo, senza preoccuparsi di lasciare le bilie, possibilmente, in maniera sfavorevole per l'avversario. Colpitori di eccezionale bravura si danno da fare per mandare le bilie in buca il più presto possibile, ma spesso passano i loro guai qundo incontrano dei giocatori che tirano per render loro le cose difficili, creando posizioni di tiro scomode e lasciando le bilie ovunque. Due o tre tiri di difesa, comprese un paio di buche, forniscono spesso ad un giocatore un inizio vincente. Alcuni giocatori sono altamente dotati nell'imbucare le bilie e se hanno buon occhio possono vincere senza sforzo una gara. Ma i migliori giocatori sono coloro che riescono a combinare una buna capacità di imbucare con una tattica calcolata ed aspettano pazienti la loro occasione. Il piazzamento è di grande rilievo nel gioco dello Snooker ed il successo dipende dall'abilità di imbucare una bilia e mettersi in posizione perfetta per imbucare la successiva. Così facendo, può darsi che il giocatore debba mettere in buca una bilia rossa all'estremità inferiore e vada all'altra estremità per prendere posizione su una bilia colorata. Egli deve far ciò in modo tale da non entrare in collisione con le altre bilie. Ciò significa che una conoscenza delle angolazioni - ed il gioco di sponda - è indispensabile. |
|
Biliardo classico "Gran match": campo gioco 3,60 x1,80 mt. Biliardo normale "Competizione": campo gioco 2,84 x 1,42 mt. Bilie 22 del diametro di 52,5 mm. di cui 1 bianca (battente), 15 rosse, 1 gialla, 1 verde, 1 marrone, 1 blu, 1 rosa ed una nera. |
|
Le bilie vengono sistemate in questa maniera: Il pacco di bilie rosse viene posizionato nella parte superiore del biliardo nello stesso punto in cui si posiziona il triangolo di bilie nel gioco dell'americana e del 8 Pool, la bilia nera viene posta dietro il castello di bilie rosse in corrispondenza del vertice ed a una distanza dalla sponda corta superiore di mm. 200, la rosa, invece, viene posta davanti al pacco sempre in corrispondenza del suo vertice ed a una distanza dalla sponda corta superiore di mm. 600. La bilia rossa all'apice del pacco dovrebbe essere il più possibile vicina alla rosa, ma senza toccarla. Di conseguenza risulta chiaro come la bilia rossa del vertice del pacco si trovi ad una distanza di circa mm. 548 dalla sponda corta superiore. La bilia blu viene posizionata esattamente al centro del campo di gioco, mentre la gialla, la marrone e la verde vengono posizionate sulla linea che delimita la Zona D, ovvero quella zona compresa fra la sponda corta inferiore e, appunto, la linea di delimitazione posta ad una distanza di mm. 600 dalla sponda corta inferiore. Le tre bilie (gialla, marrone e verde) vengono poste sul campo di gioco in questa maniera: la marrone viene situata al centro della linea di delimitazione della Zona D, la gialla e la verde, rispettivamente a destra ed a sinistra della marrone ad una distanza di mm. 225. |
|
Il giocatore all'inizio della partita effettua il primo tiro collocando la bilia battente (bianca) in qualsiasi punto della Zona D. Così pure quando tira con bilia in mano dopo che il suo avversario, commettendo fallo, ha mandato in buca la battente. Ogni giocatore continua a giocare fino a quando realizza buche e punti validi. Ogni giocatore cede il gioco all'avversario quando non realizza punti validi o quando commette fallo. Il giocatore che riprende il gioco batte la bilia bianca nel punto dove questa si è fermata. Essere su una bilia bianca, vuol dire che la bilia è l'unica che il giocatore può tirare di diritto. Per esempio quando sul tavolo ci sono le bilie rosse, ogni volta che il giocatore è di turno si dice che "è sul rosso", ma una volta che l'ha messa in buca "è sulla colorata". Ogni volta che un giocatore non fa punti, cede al suo avversario il turno di gioco.< |
|
Lo Snooker, che da il nome al gioco, è tanto importante e la cosa si spiega da sé. Un giocatore è "Snookered" quando gli viene impedito di colpire i vari lati di tutte le bilie con un colpo diretto, a causa di un'altra bilia che non è di tiro. In ogni caso, l'unico modo che ha di cavarsi d'impiccio è di giocare di sponda. Ma ciò facendo è molto probabile che egli colpisca la bilia non di turno, subendo così una penalità e fornendo una buona apertura al giocatore che aveva preparato la posizione di "snooker" (difesa). Giocare a Snooker è una parte integrante del gioco. E' una tattica di difesa, ma poiché può portare ad un'apertura può essere leggittimamente definita una tattica offensiva. Un giocatore che stringe il suo avversario con 1, 2 o più tiri, vince la partita, mentre gli sforzi dell'avversario avranno il solo esito di metterlo in ulteriori difficoltà. |
|
Fare "snooker" non è il solo sistema tattico di difesa. Se non potete fare snooker, c'é un altro tiro che potete usare per mettere in difficoltà il vostro avversario. Esso consiste nel mandare la bilia battente in una posizione molto distante dalla bilia di gioco (quella con cui l'avversario deve giocare), generalmente all'estremità opposta del tavolo. Questo è noto come "tiro di difesa". |
|
Un giocatore non deve: a) dirigere la bilia battente nella buca; b) mettere in buca una bilia che non sia nel corretto ordine; c) mancare una bilia chiamata dopo un fallo dell'avversario; d) muovere una bilia in contatto con la battente, invece di giocare verso un'altra senza muoverla; e) colpire due bilie contemporaneamente senza che esse siano due bilie rosse o che sia una bilia chiamata e l'altra la bilia di turno; f) fare "giocata" con la bilia chiamata dopo un fallo, se sul tavolo non restano che la rossa e la nera; g) commettere un fallo, dopo aver imbucato una bilia rossa, prima di scegliere o tentare una bilia colorata. La penalità e 7 punti. Dopo un tiro falloso da parte dell'avversario, un giocatore può giocare dalla posizione lasciata o chiedere al suo avversario di giocare il prossimo tiro. Se sbaglia ancora, gli può chiedere che giochi ancora il prossimo tiro. |
|
La penalità per i vari falli sono computate in conformità al valore delle bilie coinvolte nel fallo. Poiché la penalità minima è di 4 punti ne consegue che se le bilie coinvolte hanno un valore inferiore, la penalità sarà in ogni caso di 4 punti. Comunque i punteggi delle bilie coinvolte nel fallo non vengono sommati, ma la penalità sarà corrispondente al valore della bilia più alta coinvolta nel fallo. Si considera comunque il primo impatto, cioé la prima bilia colpita, anche se ciò non è sempre applicato se due falli sono avvenuti nel madesimo tiro. |
|
Un giocatore non deve: a) spingere la battente con la stecca invece di colpirla (carrozza); b) buttar fuori dal tavolo una o più bilie; c) eseguire il tiro con entrambi i piedi sollevati dal pavimento; d) eseguire il tiro prima che tutte le bilie si siano fermate; e) toccare le bilie con altro che non sia la stecca; f) toccare la battente con la stecca prima del tiro; g) far saltare la propria bilia per evitarne un'altra; h) usare una bilia fuori gioco per rendersi conto della traiettoria di determinate bilie. |