hide random home http://www.millecose.it/corleone/archeo/rela10.htm (Internet on a CD, 07/1998)

arclub.gif - 504,0 K


LE COMUNITA' DI FACIES PENINSULARE NELLA SICILIA ORIENTALE.

Rosa Maria Albanese Procelli - Università di Catania


L'arrivo di popolazione dalla penisola italiana a partire dal Bronzo recente e finale nelle isole Eolie e nella Sicilia orientale modifica gli assetti tradizionali del popolamento in queste aree e determina profonde modificazioni i cui esiti si colgono nel complesso quadro etnico e culturale della prima età del ferro. Nella Sicilia centro - orientale i siti che permettono una definizione delle caratteristiche peculiari degli insediamenti c. d. “ausonii” sono soprattutto Monte Cittadella - Morgantina, Lentini - Metapiccola e Mulino della Badia - Madonna del Piano presso Grammichele: l'analisi delle caratteristiche degli abitati e delle pratiche funerarie consente una discussione sull'organizzazione sociale, politica ed economica delle relative comunità. I contatti e gli scambi tra gente di comunità di origine peninsulare e gente autoctone della facies di Pantalica determinano processi di interazione che modificano il sistema sociale e culturale delle popolazioni eredi della tradizione locale.


ritind.gif - 1662,0 K


copyrig.gif - .084 K Realizzazione a cura della MDM s.r.l. Tutti i diritti riservati.