Traffico di droga (anfetamine), gioco d'azzardo e riciclaggio del denaro sporco sono le voci più ricche del bilancio della Yakuza. Altre attività nella quale questa organizzazione è coinvolta sono il mercato del sesso (prostituzione, pornografia), quello cinematografico, il traffico di armi, l'usura, l'estorsione. Importantissimo è il capitolo dedicato agli investimenti ( va detto che il riciclaggio del denaro sporco in Giappone non è punito dalla legge). Oggi le maggiori entrate della Yakuza provengono dalle attività lecite avviate con i proventi dei vari traffici. Molti sono gli interessi della Yakuza nella Comunità economica europea. Nel 1980 un gruppo legato alla mafia giapponese ha acquistato una grossa quantità di azioni della compagnia francese dei petroli e della banca Paris-Bas. Contatti tra le mafie italiane e la Yakuza sono stati segnalati nei paesi dell'Est europeo, dopo il crollo del muro di Berlino. Intensi continuano ad essere gli intrecci con gli ambienti politici. |