PK Home Page
PK Home Page
Evroniani (0)

Scheda Riassunto Recensione Sondaggio

Scheda informativa
TITOLO: Evroniani
PRIMA PUBBLICAZIONE: Maggio 1996

SOGGETTO: Alessandro Sisti ed Ezio Sisto
SCENEGGIATURA: Alessandro Sisti
MATITE e CHINE: Alberto Lavoradori
COPERTINA: Marco Ghiglione (disegno), Max Monteduro (colori)
LETTERING: Nicoletta Foffa
COLORI: Litomilano

PERSONAGGI COINVOLTI: Pikappa, Uno, Angus Fangus, Camera 9, Lyla Lay, Zio Paperone, Evroniani

NOTE: Prima apparizione per tutti quanti. Nelle prime pagine compare anche Xadhoom, anche se ancora non sappiamo che è lei!


Riassunto dell'episodio

Un lontano pianeta, non si sa quando.
Il popolo di una civiltà avanzata viene attaccato da grosse astronavi, dalle quali escono gli Evroniani, alieni blu molto poco amichevoli che catturano tutti gli abitanti dopo averli trasformati in Coolfalmes, schiavi privi di volontà.
Solo una persona si salva gridando vendetta, ma per il momento non ci è dato sapere di chi si tratta.

Paperopoli, giorni nostri (più o meno...).
All'uscita degli studi televisivi di Canale 00 una folla di fan aspetta l'uscita di Paperilla Starry, attrice del popolare telefilm "Patemi". Per evitare l'assedio Paperilla esce dall'uscita posteriore, ma viene attaccata da due creature sconosciute (che noi sappiamo essere coolflames).
Contemporaneamente una nostra vecchia conoscenza dal mantello blu sta facendo la solita ronda notturna e accorre subito in aiuto dell'attrice, ma pensando che si stia girando un film rischia di lasciarci le piume, anche perché poi si accorge che le sue armi tradizionali non possono nulla contro di loro.
Fortunatamente l'arrivo di una pattuglia della polizia mette in difficoltà gli alieni, che non sanno più cosa fare e devono essere recuperati da un evroniano con una piattaforma volante.
Poco dopo, in orbita, l'evroniano di nome Agron fa rapporto al suo comandante, rivelando di aver scoperto un terrestre diverso dagli altri, ovvero Paperinik. Agron riceve l'ordine di localizzare ed assorbire il soggetto.

L'indomani Paperino, riceve una telefonata dello ziastro che lo convoca per offrirgli un nuovo lavoro: Zio Paperone ha comprato la Ducklair Tower, un enorme grattacielo di 150 piani che apparteneva all'inventore miliardario Everett Ducklair e Paperino ne sarà il custode.
La torre è piena di strani congegni e Paperino si accorge che in realtà i piani sono 151, ma c'è un piano non raggiungibile in nessun modo.
Intanto, nella redazione del notiziario di Canale 00, Angus Fangus, un nuovo cronista, ha un diverbio col direttore. Conosciamo così anche Lyla, un'altra giornalista di Canale 00, alla quale Angus confida di voler smascherare Paperinik, e Camera 9 un operatore un po' bizzarro.
Quella sera Paperinik è in azione sulla Ducklair Tower, intenzionato a scoprire qualcosa di più sul piano fantasma e involontariamente viene ingoiato da un gargoyle di pietra e rigurgitato all'interno del piano segreto.
Qui fa conoscenza di Uno, un'intelligenza artificiale creata da Everett Ducklair per gestire in modo completamente automatico tutto il palazzo.
Uno spiega a Paperinik che il suo creatore ha abbandonato la città per un eremo remoto, per ritrovare la parte migliore di sè. Ora Paperinik ha un nuovo covo e soprattutto un nuovo alleato!
Ma la serata nell'eroe mascherato non è ancora finita: a casa di Sam Plot, lo sceneggiatore di "Patemi" gli evroniani hanno soggiogato lui e stanno per fare lo stesso con Sean LeDuck, un nuovo attore della serie televisiva. Infatti gli evroniani hanno bisogno di energia e hanno trovato il modo di ottenerla assorbendo le energie emotive e cerebrali delle forme di vita intelligente. Pensando che i protagonisti di "Patemi" catalizzino le emozioni degli spettatori, hanno intenzione di prosciugare l'intero cast al party che Sam Plot sta preparando.
Ma Paperinik ha ascoltato tutto e vola alla Ducklair Tower per studiare con Uno un piano di riscossa.

L'indomani Paperino convince Zio Paperone ad ospitare sul terrazzo della Ducklair Tower il party per il cast di "Patemi", al quale partecipano anche Fangus, Lyla e Camera 9. Durante la festa arrivano gli evroniani, ma dopo aver cercato invano di assorbire Lyla (sulla quale la pistola di Agron non funziona), interviene Paperinik, equipaggiato con la nuova arma creata da Everett Ducklair: lo scudo Extransformer multiuso. Grazie anche all'aiuto di Uno, che si serve dei servomeccanismi della torre, gli evroniani sono messi in fuga.
Il lieto fine è però oscurato dal notiziario di Canale 00, in cui Angus Fangus rimonta le immagini raccolte per far apparire gli evroniani in combutta con l'eroe mascherato, e da uno stormo di caccia Evroniani che pattugliano la città in cerca di PK.


Lyla Lay Recensione
Soggetto e Sceneggiatura: 5
L'accoppiata Sisti & Sisto non poteva scegliere una partenza più azzeccata. Tutta la storia, che per l'occasione è di ben 71 pagine, fila via liscia dall'inizio alla fine. Molto bella l'introduzione sul pianeta Xerba, e la breve apparizione di Xadhoom, anche se ancora non ne sappiamo nulla.
Il modo in cui il vecchio Paperinik viene trasformato nel nuovo Pikappa è un po' scontato (il protagonista scopre una base segreta dotata di tecnologie sconosciute al resto del mondo, mi sembra di averlo già sentito...) ma è difficile pensare ad una soluzione altrettanto efficace ed immediata.
Le battute che Sisti mette in bocca ai protagonisti sono sempre azzeccate e molto divertenti, soprattutto quelle di Uno.
Il finale, infine, lascia presumere che Pikappa avrà molto da fare nei mesi a venire.
Disegni: 3
Alberto Lavoradori ha fatto un ottimo lavoro in questo primo numero, riuscendo a dare una buona caratterizzazione di Pikappa. I disegni sono molto buoni e le pagine sono sempre strutturate in modo abbastanza classico, che facilita la letura.
Purtroppo però tutto il numero risente di una pessima caratterizzazione dei personaggi secondari destinati ad avere un ruolo importante nei numeri successivi. Infatti rileggendo questo numero Zero mi sono accorto che Lyla è quasi irriconoscibile, ma anche Everett, Angus e persino Uno sono diversi e più approssimati rispetto a come appariranno nei numeri seguenti.
Copertina: 4
La prima copertina della serie doveva intrigare il più possibile i lettori, e la coppia Ghiglione/Monteduro ha fatto un buon lavoro. Personalmente apprezzo molto il fatto che l'immagine comprenda sia la prima che la quarta di copertina, caratteristica di tutta la serie. Comunque, confrontando questa copertina con quelle successive, non credo che sia la migliore della serie.
Altro: 5
Solo 3300 lire per una storia di 71 pagine, e inoltre uno speciale sul mondo di Pk che mette l'acquolina in bocca. Da questo punto di vista il numero Zero è probabilmente il migliore.
Globale: 86%
Un ottimo inizio per una serie destinata a grandi successi. Non per nulla è diventato subito il mio fumetto preferito! Gli evroniani appaiono come i nemici principali di Paperinik, che dovrà difendere prima Paperopoli e poi la terra intera dalla loro invasione.
Il mondo in cui si muove questa nuova incarnazione di un vecchio eroe Disney è completamente diverso da quello a cui eravamo abituati: più moderno, più dinamico (nel senso opposto di statico, sempre uguale a se stesso). A parte qualche apparizione di Zio Paperone non compaiono tutti gli altri personaggi Disney che erano soliti abitare la vecchia Paperopoli. La città stessa non è più quella piccola cittadella americana, ma una vera e propria metropoli.
Il PK Team ha scelto di lasciarsi tutto alle spalle per creare qualcosa di completamente nuovo, al di fuori dei canoni Disney, qualcosa che possa essere apprezzato da grandi e bambini ma non per questo banale o retorico.
C'è chi ha contestato questa scelta e spera di rivedere Paperina, i nipotini, o altri ancora. Io no. Preferisco una giornalista/tempoliziotta come Lyla a una casalinga smorfiosa come Paperina, e probabilmente la preferisce anche Pikappa.
Voglio inoltre sottolineare come finalmente siano state poste delle linee guida agli autori: se rileggete le vecchie storie Disney scoprirete come a seconda delle storie Paperino sia a volte un simpatico ragazzo sfortunato, a volte un eroe come Paperinik, a volte un fannullone sfaticato e antipatico. E questo vale per tutti i personaggi: Qui, Quo e Qua erano a volte tre giovani marmotte coraggiose e intelligenti, a volte tre ragazzini egoisti e viziati che combinano danni. Finalmente un po' di coerenza!

Lyla Lay Sondaggio
Se non condividete le nostre personali opinioni su questo numero, potete farcelo sapere immediatamente. Se invece siete daccordo con noi fatecelo sapere comunque, e continueremo sempre a proporvi le nostre recensioni.

Qui dovete mettere il vostro indirizzo e-mail, in quanto ognuno di voi può votare una volta sola per ogni numero:


Queste sono le votazioni per la storia:
Testi:
Disegni:
Copertina:
Altro:

Di seguito ci sono i personaggi che compaiono in questa avventura. Date loro un voto basandovi sulla parte che hanno nella vicenda

Pikappa:
Uno:
Angus Fangus:
Zio Paperone:
Lyla:
Camera 9:
Evroniani:

Per finire, questi sono i punteggi delle rubriche:
Speciale - Il mondo di Pk:
Pk Project:




Back Lyla Reviews PK Home Page PK Home Page


PK Paperinik New Adventures - sito non ufficiale
Creato e aggiornato dal Pk Staff


Tutte le immagini su questo sito sono © Walt Disney Italia