PK Home Page
PK Home Page
Le Sorgenti della Luna (9)

Scheda Riassunto Recensione Sondaggio

Scheda informativa
TITOLO: Le Sorgenti della Luna
PRIMA PUBBLICAZIONE: Settembre 1997
SOGGETTO: Gianfranco Cordara & PK Team
SCENEGGIATURA: Gianfranco Cordara
MATITE e CHINE: Francesco Guerrini
COLORI: Litomilano

TITOLO: Angus Tales - Rumori di Fondo
TESTO: Tito Faraci
MATITE, CHINE e COLORI: Silvia Ziche

COPERTINA: Fabio Celoni e Max Monteduro
LETTERING: Fiorenza Gallazzi

PERSONAGGI COINVOLTI: Pikappa, Xadhoom, Uno, Gen. Wisecube, Lucy Bruceburton, Zargon, Evroniani
NOTE: Prima apparizione di Lucy Bruceburton e di Zargon



Riassunto dell'episodio
di Matteo Vitturi

Africa centrale, 20.000 anni fa. Un incrociatore evroniano termina la sua fase di ricognizione. Testimoni, alcuni indigeni osservano la "grande aquila" decollare.

Paperopoli, oggi. Xadhoom chiede aiuto a Paperinik per localizzare due astronavi di superstiti xerbiani utilizzando i sensori di Uno. Infatti, leggendo tempo addietro un diario di bordo di un’altra astronave xerbiana, ha saputo che alcuni di essi potrebbero essersi salvati fuggendo su altri mondi.

Frattanto, nel suo incrociatore evroniano, Zargon ha una olocomunicazione con un superiore che lo avverte che il buon successo della missione sulla terra ha un forte peso per l’equilibrio politico tra militari e scienziati evroniani.

Uno e Xadhoom ora cambiano obiettivo e cercano di individuare altri insediamenti di spore evroniane, ma mentre da bravi scienziati applicano senza esito le loro conoscenze, Pikappa usando un metodo "euristico" ottiene risultati migliori. L’insediamento si trova proprio nell’Africa centrale, Regione dei Grandi laghi. Xadhoom parte all’istante, infrangendo le vetrate del 151° piano.

Intanto, il generale Wisecube, ascolta delle pessime notizie da un rapporto e prenota un volo per la medesima destinazione. Uno propone a Paperino di usare un appoggio in Africa, la professoressa Lucille Bruceburton con la quale corrisponde per posta elettronica e parte con il medesimo volo. Anche Zargon è ora sul posto. Sembra che tutti i personaggi si incontreranno nello stesso luogo a Ducjij.

Il volo è abbastanza lungo ma all’arrivo lo accoglie Lucille in persona. Entrano in discorso sulle spore e lei gli mostra un articolo su dei graffiti preistorici, trovati identici sia sulle pendici del Monte Cook e che nei pressi di Ducjij, i quali proverebbero che gli alieni hanno visitato la terra. Xadhoom da lontano richiama l’attenzione di Paperino, l’indomani potranno agire.

Pikappa e Xadoom si recano nella gola dove si trovano le incisioni rupestri, in prossimità delle Sorgenti della Luna. Gli evroniani sono in agguato e subito attaccano. All’improvviso compare anche Zargon che spara e colpisce Pikappa stordendolo. Xadhoom credendo che sia stato cool-flamizzato, per non lasciarlo nelle loro mani, lo finisce con un sol colpo.

Il generale Wisecube ordina alle sue truppe l’attacco alla piantagione di spore. La scena si fa caotica e quando Xadhoom attacca e sconfigge Zargon, il capo-branca evroniano che comanda la missione scientifica ordina l’immediato decollo e lascia a terra Zargon.

Le spore vengono prelevate in massa, per evitare che siano distrutte dai soldati. Wisecube però trasmette l’ordine affinché un satellite militare colpisca le spore in volo verso l’astronave. Una pioggia di meteoriti indica che l’operazione si è conclusa con successo.

Ma Pikappa è ancora vivo, era solo stordito e anche Zargon è sopravvissuto al trattamento di Xadhoom. Che abbia le batterie scariche?

Al check-in per il volo di ritorno, Paperino osserva il passaporto di un uomo imponente e ne legge il nome: "Abraham Lincoln Wisecube". Questo significa che l’esercito è in lotta contro gli evroniani. Finalmente qualcuno si è deciso a dare una mano a Pikappa e Xadhoom.



Lyla Lay Recensione
di Andrea Bertani e Matteo Vitturi
Soggetto e Sceneggiatura: 1
Matteo aveva proposto almeno un 2, ma affinché questi voti abbiano più significato è bene utilizzare tutta la scala di valori, assegnando un 5 al numero migliore e un 1 a quello peggiore e questa è appunto la sceneggiatura peggiore di tutti i numeri finora usciti.
Tutta la storia delle astronavi alla deriva viene abbandonata dopo poche pagine ed è probabilmente servita per introdurre l'idea che esistano dei superstiti e che considerino Xadhoom "colpevole", fatto da usare come trampolino per futuri sviluppi delle storie di Pikappa.
Altra sottotrama fantasma: i "primitivi" del prologo. Qui servono per introdurre la studiosa Lucy e a collegare i graffiti alla Nuova Zelanda. C'è da sperare che se ne riparli in futuro, perché altrimenti sarebbe andato sprecato uno dei punti più interessanti del numero.
Veramente patetica la scena della "geometria non euclidea" usata dagli evroniani. Tutti i protagonisti ci fanno la figura degli stupidi: sia Pikappa che ha gli atteggiamenti di un beota, sia Uno e Xadhoom che si perdono in discorsi esageratamente complessi e senza senso.
E poi, il piano segreto doveva restare segreto anche per Xadhoom (o almeno era così in Ombre su Venere), come mai Pikappa ha improvvisamente deciso di lasciarla accedere? E Xadhoom aveva già conosciuto Uno nello stesso numero, perché quindi crede ancora che sia un semplice terminale?
E' poi odioso il cambiamento di umore di Xadhoom che da incavolata che era in una vignetta, diventa dolcissima in quella successiva (vedi pagina 60). Tutto poco coerente.
In questo contesto si colloca l'ipotesi di "morte" di Pikappa per mano sua, e la reazione di Wisecube che "saluta" l'eroe caduto: mmh... ricorda qualche brutto film sul Vietnam.
Ma del resto tutta la scenda è ridicola: Pikappa che viene stordito da una semplice evrongun nonostante il suo scudo abbia parato il colpo (e in precedenza aveva già parato decine di colpi da evrongun senza nemmeno scomporsi), Zargon che con molta superficialità crede di averlo sconfitto, Xadhoom che decide di eliminarlo ma non ci riesce... insomma un vero festival dell'incoerenza.

Matteo ci tiene molto a fare notare che in PKNA esistono i viaggi nel tempo. Questo significa che gli sceneggiatori possono prendere una via, qualunque essa sia, e fra 10-20 numeri "rimangiarsi" ogni cosa, riavvolgendo il nastro del tempo e facendolo ripartire in una nuova direzione (con l'aiuto della tempolizia). Ergo: Pikappa può anche morire, ma basta che Lyla o chi per lei riavvolga il nastro e lo avverta in tempo in modo da salvargli le piume e si riparte. Anche commercialmente questo significa che PKNA si venderà bene virtualmente all'infinito nel tempo...
Ma questi sono sono alcuni aspetti di una trama che in molti punti fa acqua e che soprattutto non fa quasi mai ridere.

Chiediamo scusa a Gianfranco Cordara se ci scagliamo così contro questo suo lavoro. Sappiamo che è un professionista e che fa il suo lavoro con passione, ma in cuor nostro crediamo che sarebbe bastato un piccolo sforzo ulteriore per "ricucire" la trama, dando più respiro e meno massacri. Del resto lo stesso Cordara non è nuovo a trame un po' confuse o 'poco coerenti', come ad esempio la storia Time 0 dello Speciale 97 o Spore.

Disegni: 1
C'era da sperare che i disegni risollevassero un po' le sorti di questo numero. Purtroppo anche in questo caso assistiamo ai disegni peggiori della serie.
Xadhoom è disegnata in modo approssimativo e affrettato nelle prime pagine. Poi migliora, ma ha sempre un'espressione molto diversa da quelle a cui ci avevano abituato Xadhoom o Ombre su Venere.
Paperino sembra sempre mezzo addormentato e il generale Wisecube, che fortunatamente viene inquadrato poco, ha perso tutta la sicurezza e e la forza espressiva che aveva in Spore ed ora assomiglia più a un contadino che a un militare.
Infine spesso nella stessa pagina si sovrappongono vignette appartenenti a sequenze diverse, che creano confusione (pag. 52)
Anche in questo caso ci dispiace trattare così male il lavoro di un professionista serio come Guerrini, ma in Terremoto aveva fatto un po' meglio e vorremmo che ritornasse almeno a quei livelli.

Copertina: 5
Questa è una delle copertine più belle della serie, soprattutto per la presenza delle cascate e della luna, che si adattano veramente bene al titolo della storia. Molto suggestiva anche Xadhoom che cerca di proteggere il suo amico Paperinik.
La copertina è molto più adatta al titolo della storia contenuta all'interno: un applauso per Fabio Celoni.

Altro: 4
Le solite rubriche più uno splendido Angus Tales che alza sicuramente la media. Sempre belli i disegni della Ziche, che stavolta sono corredati della divertente sceneggiatura di Tito Faraci. A quando una storia di Pikappa disegnata da Silvia?

Globale: 34%
Matteo dice che è un numero "indeciso" e manca di carattere. Secondo Andrea ha avuto semplicemente la sfortuna di unire la sceneggiatura peggiore ai peggiori disegni della serie. Se non fosse per la copertina e le Angus Tales sarebbe attorno al 22%...


Lyla Lay Sondaggio
Se non condividete le nostre personali opinioni su questo numero, potete farcelo sapere immediatamente. Se invece siete daccordo con noi fatecelo sapere comunque, e continueremo sempre a proporvi le nostre recensioni.

Qui dovete mettere il vostro indirizzo e-mail, in quanto ognuno di voi può votare una volta sola per ogni numero:


Queste sono le votazioni per la storia:
Testi:
Disegni:
Copertina:
Altro:

Di seguito ci sono i personaggi che compaiono in questa avventura. Date loro un voto basandovi sulla parte che hanno nella vicenda

Pikappa:
Uno:
Evroniani:
Xadhoom:
Lucy Bruceburton:
Abraham Lincoln Wisecube:
Zargon:

Per finire, questi sono i punteggi delle rubriche:
Pk Mail:
Pk Project:
Pk Files:
Angus Tales:




Back Lyla Reviews PK Home Page PK Home Page


PK Paperinik New Adventures - sito non ufficiale
Creato e aggiornato dal Pk Staff


Tutte le immagini su questo sito sono © Walt Disney Italia