La festa del Venerdì Santo
Quest'ultima è fra le più sentite dai fedeli, i quali nel corso della mattinata, sfilano ripercorrendo la Via Crucis.
I ragazzini, invece, mantengono viva una tradizione che è comune a molti paesi della Sicilia:
quella della TROCCOLA (uno strumento di legno che si impugna attraverso un manico e che facendo roteare in aria, produce un intenso rumore).
Il rumore è assordante e produce un'atmosfera di mestizia. La sera tardi vi è una solenne processione, al termine della quale avviene l'incontro tra Gesù e la Madonna.
Le statue vengono situate nei due punti opposti della Piazza, davanti la Matrice, poi vengono fatte correre per l'abbraccio con cui la festa ha il suo epilogo.
Monumento ai Caduti

Realizzazione a cura della MDM s.r.l. Tutti i diritti riservati.