arclub.gif - 504,0 K


IL “TORCICODA VALLEY PROJECT”. RELAZIONE PRELIMINARE DELLA PRIMA CAMPAGNA, 1996.

Mark Pluciennik - Università del Galles.
Enrico Giannitrapani - CESAM.


Il progetto “Torcicoda Valley Project”, organizzato dal CESAM (Centro Studi di Archeologia Mediterranea) e dal Department of Archaeology dell'Università del Galles, della durata di 5 anni, ha come obiettivo la ricognizione completa della Valle del Torcicoda, in provincia di Enna, e dell'area attraversata dal detto fiume, uno dei principali affluenti del Salso.
Le conoscenze relative alla preistoria della Sicilia centrale e di quella parte della regione in particolare sono da sempre molto limitate. Se è vero che recenti ricerche nelle parti più interne del Nisseno e del Palermitano hanno consentito di aumentare i dati a disposizione, in particolare in relazione alle fasi più recenti della preistoria siciliana, la provincia ennese è ancora quasi completamente sconosciuta da un punto di vista archeologico e preistorico.
Questo progetto si propone quindi di individuare ed indagare archeologicamente depositi di epoca preistorica, con particolare riferimento a siti databili al mesolitico ed al neolitico.
La prima campagna di ricognizione, svoltasi nel settembre del 1996 e preceduta da una serie di visite preliminari nella zona interessata dalla ricerca, atte anche a valutare la possibilità di selezionare campioni dal vicino lago di Pergusa e da altre zone per effettuare analisi polliniche, utili a una ricostruzione di tipo paleoambientale della regione, ha interessato la parte terminale della Valle del Torcicoda e alcune delle colline circostanti.
Vengono qui presentati i risultati preliminari di tali attività di ricerca, riferibili in particolare alla ricostruzione geomorfologica della zona e dei primi risultati di natura archeologica, in attesa dello svolgimento della seconda campagna prevista per i prossimi mesi di agosto e settembre.


ritind.gif - 1662,0 K


copyrig.gif - .084 K Realizzazione a cura della MDM s.r.l. Tutti i diritti riservati.