Attività edilizie di età
romana imperiale

Nella prima età imperiale l'apogeo della città è ormai oltrepassato. La casa a peristilio e il tempio di Afrodite sono in rovina. Gli edifici sulla piazza principale sono trascurati; il lastrico è andato ricoprendosi di detriti, quindi di terra ed erba. Al teatro, l'ultimo ampliamento che prevedeva la costruzione di un corridoio d'accesso al lato dell'edificio scenico è rimasto incompiuto. L'ottima qualità costruttiva ha permesso all'edificio scenico in disuso di sopravvivere per secoli. Il crollo finale non deve essere avvenuto che nel V sec. d.C. E' soprattutto la ceramica che aiuta gli archeologi a tracciare la storia di Ietas in epoca imperiale. Vi sono rappresentate le ceramiche sigillate aretine e poi africane.



copyrig.gif - .084 K Realizzazione a cura della MDM s.r.l. Tutti i diritti riservati.