Algoritmi e fondamenti
- In questa area si possono collocare diversi laboratori le cui attività pongono enfasi sul disegno e l'implementazione di algoritmi: Ambienti di apprendimento, Codici,
Elaborazione simbolica, Fondamenti fisici, Linguaggi di programmazione, Matematica combinatoria, Programmazione
logica, Reti di Petri, Reti neuronali, Ricerca operativa, Sintesi dei programmi.
In particolare i temi affrontati in quest'area si riferiscono allo sviluppo di algoritmi, metodi e tecniche per:
- la matematica simbolica e la dimostrazione automatica
- la soluzione di classi di problemi combinatori
- il calcolo parallelo
- la ricerca operativa
- le reti neuronali
- i codici autocorrettori nel trattamento di informazione
- l'apprendimento di modelli di calcolo e reti di neuroni
- l'analisi e la simulazione di sistemi fisici
- la sintesi dei programmi come prove a partire da specifiche
- i sistemi distribuiti, con linguaggi basati su reti di Petri
- l'intelligenza artificiale, con estensioni dei linguaggi di programmazione logica
- l'interazione uomo-macchina, con i linguaggi funzionali (es. Scheme) e ad oggetti
La dotazione di macchine di calcolo per queste attività è costituita da 13 workstation
UNIX (HP, SUN, NEXT e IBM) e da 24 personal computers. Inoltre viene usata una
macchina parallela, una Connection Machine con 8K processori, collocata presso
l'Università di Parma.
Architetture hardware e software
- Le attività di questa area riguardano principalmente i laboratori di: Architetture per il
calcolo distribuito, Architetture computazionali, Sistemi informatici e sicurezza,
Telematica, CAD e progetti VLSI.
In particolare si affrontano i seguenti temi:
- studio e valutazione di sistemi operativi distribuiti
- sviluppo di algoritmi distribuiti
- valutazione delle prestazioni di sistemi di calcolo
- studio e implementazione di sistemi in tempo reale
- progettazione di basi di dati
- sistemi informativi gestionali
- studio di strumenti per la sicurezza dei dati
- studio e sviluppo di protocolli per reti ad alta velocità
La dotazione hardware per queste attività è costituita da 27 workstation UNIX (HP,
SUN, e IBM) e da 22 personal computer.
Applicazioni dell'informatica
- In questa area si possono collocare i laboratori che sviluppano applicazioni in settori
specifici: Ambienti di apprendimento,
Eidomatica, Informatica musicale, Elaborazione testi, Sistemi esperti,
Problemi inversi e modellistica ambientale, Tecnologie della cooperazione.
In particolare i temi principali affrontati sono costituiti da:
- progettazione di interfacce grafiche interattive, in particolare in ambienti standard come MOTIF e Open Window
- realizzazione di ipertesti
- sviluppo di sistemi multimediali
- sviluppo di sistemi di comunicazione e di coordinamento
- elaborazione delle immagini, sintesi fotorealistica delle immagini
- elaborazione numerica dei segnali acustici e studio dei processi musicali
- realtà virtuale
- visualizzazione scientifica
- sistemi di dialogo per l'apprendimento umano
- realizzazione dei sistemi esperti, in particolare nel campo medico
- sviluppo di sistemi per la modellistica ambientale, in particolare per la
gestione ed il controllo delle risorse idropotabili
La dotazione hardware per queste attività è costituita da una macchina parallela a 16
transputer (Meiko), 16 workstation UNIX (HP, SUN, NEXT, IBM, DEC) e da 20
personal computer: in particolare alcuni laboratori sono dotati di attrezzature più
specifiche, come le unità MIDI per il controllo e la sintesi del suono o scanner per la
digitalizzazione delle immagini
Tutti i laboratori sono collegati alla rete di comunicazione dati del Dipartimento: una rete
Ethernet in collegamento con il resto del mondo via Internet con una linea che trasmette 2 Mbit
al secondo ed una rete locale AppleTalk con accesso esterno alla rete Internet.