hide random home http://www.millecose.it/corleone/archeo/rela20.htm (Internet on a CD, 07/1998)

arclub.gif - 504,0 K


IL PALEOLITICO DEL RIPARO DEL CASTELLO (PA) : UN MITO DA RIVISITARE.

A.D'Achille, F. Lugli, E. Santucci, F. Sebasti, D. Zampetti* - *Dipartimento di Scienze Storiche, Archeologiche e Antropologiche dell'Antichità. Università di Roma " La Sapienza"


La precocità delle ricerche sul Paleolitico della Sicilia nel secolo scorso, praticamente in concomitanza con le prime indagini e scoperte avvenute in altri paesi europei, ha fatto sì che si creassero delle notevoli aspettative sui risultati che tali ricerche potevano produrre.
D'altro canto le metodologie impiegate all'epoca non potevano dare un contributo sostanziale a questioni che attualmente sono di interesse precipuo quali:
1. la discriminazione delle fasi del popolamento umano dell'isola durante il Paleolitico;
2. definizione delle dinamiche culturali legate alle modalità e intensità di occupazione del territorio nelle diverse fasi.
Uno dei siti di riferimento nel dibattito che si era sviluppato nei primi anni del '900, nel momento cioè in cui si andava elaborando uno schema generale del Paleolitico italiano, è stato senza dubbio il Riparo del Castello a Termini Imerese, che deve la sua unicità alla ricchezza e varietà dei materiali raccolti. In anni recenti è avvenuta una ripresa degli studi in particolare per quanto riguarda l'industria litica che, perlomeno sulla base delle collezioni che abbiamo potuto esaminare, è inquadrabile nel complesso nell'Epigravettiano finale, seppure con qualche elemento che potrebbe indicare orizzonti sia più antichi che leggermente più recenti.
Il nostro intento in questa occasione è di presentare una sintesi dei dati emersi di recente dallo studio dei manufatti litici in selce e quarzite, focalizzando l'attenzione sugli aspetti più specificamente tecnologici come contributo a una ridefinizione del contesto culturale del Paleolitico della Sicilia.


ritind.gif - 1662,0 K


copyrig.gif - .084 K Realizzazione a cura della MDM s.r.l. Tutti i diritti riservati.