hide random home http://www.millecose.it/corleone/news.htm (Internet on a CD, 07/1998)





Programma

Giovedì 17 Luglio


ORE 9.30

Apertura dei lavori
On. Giuseppe Cipriani - Sindaco di Corleone
Rosalia Labruzzo - Assessore alla Cultura
Walter Mazzitti - Presidente Nazionale Archeoclub
Antonino Scimemi - Direttore Regionale dei Beni Culturali della Regione Siciliana.
Carmela Angela Di Stefano - Soprintendente BB.CC.AA. Palermo
Nicola Bonacasa - Direttore Istituto di Archeologia - Università di Palermo
On. Giuseppe D'Andrea - Assessore dei BB. CC. AA. e della P.I. della Regione Siciliana
On. Viller Bordon - Sottosegretario del Ministro dei BB.CC.AA.
On. Giuseppe Provenzano - Presidente della Regione Siciliana
Coordina i lavori: Sebastiano Tusa - Direttore del Centro Siciliano di Preistoria e Protostoria.


Consegna targa di riconoscimento al ruolo di maestro della Paletnologia siciliana a Luigi Bernabò Brea

breve pausa


Prolusione di Ercole Contu: La preistoria della Sardegna e il Mediterraneo

pausa pranzo


ORE 15.30
Sala 1


Sezione "Nuove acquisizioni" Presiede: Nicola Bonacasa

Antonino Buttita (Università di Palermo)
Un Complesso Mesolitico a Favignana.

Ross Holloway (Brown University-Providence, Rhode Island)
Pe una definizione dell'area culturale egeo-sicula-magnogreca nella preistoria.

Mara Guerri - Adriana Moroni (Università di Firenze)
La Grotta Giuseppe Natale di Termini Imerese (Palermo).

Maurizio Cattani - Maurizio Tosi (Università di Bologna) - Sebastiano Tusa (Soprintendenza BB. CC. AA - Palermo)
La Carta Archeologica di Pantelleria. Sperimentazione di metodo e nuove prospettive sull'evoluzione della complessità sociale e politica nelle isole del Mediterraneo centrale.

Giovanni Di Stefano (Soprintendenza BB. CC. AA. Ragusa)
Statuette antropomorfe e ciottoli incisi dal villaggio neolitico di Pirrone sul fiume Dirillo (Sicilia Orientale).

Lucina Giacopini - Maria Bruno (Roma).
Le grotte costiere della Sicilia Nord-Occidentale. Primi risultati di una recente indagine paletnologica e geostratigrafica.

Brian Mc Connell (Soprintendenza BB. CC. AA. Catania)
Recente ricerca sul pianoro di Dosso Tamburaro (Militello in Val di Catania).

Maria Clara Martinelli (Museo Archeologico Eoliano - Lipari)
La preistoria dell'isola di Salina e la stratigrafia di Lipari.

Umberto Spigo - Maria Clara Martinelli (Museo Archeologico Eoliano - Lipari)
L'insediamento della Tarda Età del Bronzo e prima Età del Ferro di Monte Tidara (Peloritani).

G. Bacci - M. C. Martinelli (Soprintendenza BB. CC. AA. Messina)
Recenti ricerche nell'area di Camaro.

ORE 15.30
Sala 2


Sezione "Studi e considerazione" Presiede: Vincenzo Tusa.

Margherita Mussi - Daniela Zampetti (Università "La Sapienza", Roma).
L'arte del Paleolitico Siciliano in una prospettiva europea.

Carlo Tozzi (Università di Pisa).
Il Paleolitico inferiore della Sicilia: problemi e prospettive.

Fabio Martini (Università di Viterbo).
Problemi e ipotesi sul Paleolitico Inferiore in Sicilia.

Fabio Martini - Domenico Lo Vetro.
Segnalazione di un insediamento epigravettiano nel territorio di Palma di Montechiaro.

Patrizia Gioia (Soprintendenza Belle Arti - Comune di Roma).
Il sito Aurignaziano di Fontana Nuova:
capacità di adattamento e problemi di isolamento per una comunità del Paleolitico Superiore iniziale.


Salvatore Chilardi (Siracusa).
Il rapporto sito-territorio. L'esempio di Fontana Nuova (Ragusa).

A. D'Achille - F. Lugli - E. Santucci - F. Sebasti - D. Zampetti (Università "La Sapienza", Roma)
Il Paleolitico del Riparo del Castello (PA): un mito da rivisitare.

Nadia Marconi
La circolazione delle materie prime e dei prodotti finiti durante la facies di Stentinello: una ipotesi di lettura.

Laura Maniscalco (Soprintendenza BB. CC. AA. Catania)
L'insediamento preistorico presso le Salinelle di Paternò.

Graziella Fiorentini (Soprintendenza BB. CC. AA. Agrigento)
Necropoli Indigene di Polizzello e Marianopoli.


Ore 19.00 chiusura lavori

Cocktail di benvenuto e buffet nel chiostro del Convento di S. Ludovico e visita al Museo Civico "Pippo Rizzo" di Corleone.


Venerdì 18 Luglio


ORE 9.00

Sezione "Nuove acquisizioni" Presiede: Ercole Contu.

Leonardo D'Asaro (Archeoclub di Partinico).
Il problema elimo: archeologia e mito.

Giuseppe Varia (Archeoclub di Partanna).
Insediamenti preistorici nel territorio di Partanna.

Orazio Palio (Catania).
Materiali Ceramici della Grotta Petralia, Catania.

Nicolò Bruno
Indagini topografiche lungo il Tellesimo.

Lorenzo Guzzardi (Soprintendenza BB. CC. AA. Enna)
Insediamenti preistorici costieri nel Siracusano.

Angelo Vintaloro - Alberto Scuderi - Sebastiano Tusa (Centro Siciliano di Preistoria e Protostoria - Archeoclub di Corleone)
Nuove acquisizioni preistoriche e protostoriche nei dintorni di Corleone.

Giacomo Biondi
Insediamenti preistorici ai margini nord-occidentali della Piana di Catania.

Francesco Privitera (Soprintendenza BB. CC. AA. Catania)
Sepolture e riti funerali della Grotta Petralia (Catania).



Sezione "Studi e considerazioni"

Anna Lucia D'Agata (IME/CNR, Roma)
Interazioni tra gruppi egei e comunità indigene in Sicilia nella Media Età del Bronzo. L'evidenza offerta dal repertorio ceramico.

Ernesto De Miro (Università di Messina)
Aspetti dell'abitato indigeno in Sicilia.

Antonella Testa (Soprintendenza BB. CC. AA Palermo)
La cultura materiale del Bronzo medio nell'esposizione del Museo Archeologico di Ustica.

Maria Bruno - Lucina Giacopini
Ricostruzione paleogeografica attraverso la lettura della sequenza stratigrafica di S. Panagia (Siracusa).

pausa pranzo


ORE 15.30

Sezione "Studi e considerazione" Presiede: Rosalia Camerata Scovazzo.

Renata Grifoni Cremonesi (Università di Pisa)
Note sulle deposizioni culturali collegate ad acque o fenomeni vulcanici.

Francesca Di Gennaro - Anna De Palmas (Soprintendenza Archeologica Roma)
Ipotesi e verifiche sulla circolazione di manufatti dell'Età del Bronzo nel Tirreno.

Francesco Valenti (Soprintendenza BB. CC. AA. Catania)
Considerazioni sul popolamento del territorio di Leontini durante la preistoria.

Enrico Giannitrapani (CESAM)
Continuità e cambiamento nel IV e III millennio a. C.: l'Eneolitico siciliano riconsiderato.

Giuseppe Castellana (Museo Archeologico Agrigento)
Considerazioni sul castellucciano agrigentino.

Pippo Lo Cascio (Gruppi Archeologici Italiani - Palermo)
La preistoria dei Colli palermitani.

Susan S. Lukesh (University of New York)
Il maestro della Muculufa.

E. Procelli, S. Agodi, L. Sapuppo, P. Mazzoleni, A. Pezzino, S. Troja, A. Gueli, F. Pellegriti, F. Foti (Università di Catania)
Il villaggio dell'Antico Bronzo di Contrada Torricella: un progetto per lo studio dei materiali.

Rosa Maria Albanese Procelli (Università di Catania)
Le comunità di facies peninsulare nella Sicilia Orientale.


Ore 19.00 chiusura lavori

Ore 20.30 Palazzo Reale di Ficuzza - Concerto di musica sacra e profana del 1600 preceduta da una conferenza di Ferdinando Maurici su Corleone medievale e moderna.


Sabato 19 Luglio


ORE 9.00

Sezione "Nuove acquisizioni" Presiede: Carmela Angela Di Stefano

Alberto Scuderi - Angelo Vintaloro - Sebastiano Tusa (Centro Siciliano di Preistoria e Protostoria - Archeoclub di Corleone)
Gli insediamenti preistorici nella valle dello Jato.

Maria Letizia Blanco (Catania).
Nuove acquisizioni preistoriche nel territorio di Milena.

Rosalba Panvini (Soprintendenza BB. CC. AA Caltanissetta)
Nuovi dati sul problema delle importazioni e delle persistenze culturali nella Sicilia centro-meridionale tra l'Età del Tardo Bronzo e l'Età del Ferro.

Mark Pluciennik (University of Galles) - Enrico Giannitrapani (CESAM)
Il "Torcicoda Valley Project". Relazione preliminare della prima campagna, 1996.

Luigi Lentini (Soprintendenza BB. CC. AA Trapani)
Partanna: rinvenimento di nuove tombe a grotticella.

Domenica Gullì (Soprintendenza BB. CC. AA. Agrigento)
Recenti scavi sulla montagnola di S. Giovanni Gemini (AG).

Antonio Filippi (Alcamo)
Nuovi dati sulla preistoria nell'area centro-settentrionale del territorio di Trapani.

E. Procelli, S. Agodi, L. Sapuppo (Università di Catania)
La Piana di Catania e dintorni: un survey integrato.

Francesco Buffa (Partinico)
Lazzarola: nuovi ritrovamenti archeologici.

Sebastiano Tusa (Soprintendenza BB. CC. AA. Palermo)
La ricerca pre- e protostorica nella Sicilia Occidentale: recenti acquisizioni.

Sebastiano Tusa - Fabrizio Nicoletti - Giovanni Vultaggio
Brevi note e primi dati sul progetto Kalat.

pausa pranzo


ORE 15.30

Sezione "Geologia, Bioarcheologia, Archeometria" Presiede: Ernesto De Miro.


Pietro Villari (Messina).
Per uno studio delle peleosocioeconomie siciliane: evidenze di sitemi collettivistici di produzione e distribuzione dall'analisi di insiemi ossei faunistici dell'Età del Bronzo.

P. Mazzoleni, A. Pezzino, R. Cirrincione (Università di Catania)
Caratterizzazione nimeralogica, petrografica e geochimica di ceramiche preistoriche siciliane: metodi ed esempi.

Pietro Villari (Messina).
Allevamento e caccia nella Cultura di Thapsos. Le capanne 4 e 5 di Erbe Bianche (Campobello di Mazara - TP).

Maria Rosa Iovino (Siracusa).
Analisi funzionale sulle ossidiane e prime comunità neolitiche. Un caso campione: grotta dell'Uzzo (TP).

S.O. Troja, M. Burgio, G. Burrafato, E. Turrisi, C. Caputa, A. Cro, A.M. Gueli, F. Foti, M. Coco, M.G. Pellegriti (Università di Catania)
La datazione tramite luminescenza termicamente ed otticamente stimolata di ceramiche archeologiche e sedimenti paralici siciliani: metodologie e risultati.

Rosaria Di Salvo (Museo Archeologico Regionale "A. Salinas" Palermo)
Antropologia e archeologia nella Sicilia preistorica: problematiche interdisciplinari.

Vincenzo Burgio - Carolina D'Arpa (Dipartimento di Geologia Università di Palermo)
Un affioramento di Miocene Superiore dulcacquicolo presso il Torrente Realbate (Contessa Entellina-Palermo).

Lucia Caloi - Maria Rita Palombo (Università "La Sapienza", Roma)
Gli adattamenti dei cervidi endemici della Sicilia.

V. Agnesi - T. Macaluso - F. Masini (Dipartimento di Geologia di Palermo)
Variazioni climatico ambientali nella Sicilia fra il Pleistocene e L'Olocene.

Claudio Giardino (Università di Roma)
I ripostigli siciliani. Un contributo alla definizione cronologica della tarda preistoria dell'isola.


- conferenza di Joseph Cesari (Conservatore Regionale di Archeologia e Monumenti storici della Corsica) Risultati significativi della ricerca preistorica in Corsica (1991-96).


Premiazione del "1° Concorso attività inedite sulla preistoria e protostoria siciliana".
Ore 20.00 chiusura lavori.


Concerto di musica etnica nel Chiostro della Chiesa di S. Maria di Gesù.



Domenica 20 Luglio


ORE 9.30

Sezione "Studi e considerazioni" Presiede: Ross Holloway.

Elisabetta Spadaro (Università di Bologna)
L'Età del Bronzo a Malta e in Sicilia.

Caroline Malone (University of Bristol) - Simon Stoddart (University of Cambridge)
Sicilia e Malta. Contatti e confronti

Giuseppina Tanda (Università di Sassari)
Alcune tipologie vascolari della facies di Bonnànnaro: confronti con le coeve produzioni siciliane.

Fabrizio Nicoletti (Soprintendenza BB. CC. AA. Catania)
Indagini multivariate sulla necropoli del Bronzo finale di Madonna del Piano. Seriazione cronologica delle tombe e analisi dei gruppi.

Alberto Moravetti (Università di Sassari)
Brocche askoidi della Sardegna nuragica.

Alberto Cazzella (Università "La Sapienza", Roma)
Sicilia e Malta: problemi di cronologia.

Antony Bonanno (University of Malta)
Recenti scoperte paletnologiche a Malta. Rapporti con la Sicilia.


Eventuali ulteriori informazioni



Saluti degli organizzatori:
Sebastiano Tusa
Angelo Vintaloro
Alberto Scuderi


Ore 12.30 chiusura dei lavori e partenza per l'escursione al Parco Archeologico di Monte Jato con pranzo e spettacolo offerto dal Comune di San Cipirello.




ritind.gif - 1662,0 K



copyrig.gif - .084 K Realizzazione a cura della MDM s.r.l. Tutti i diritti riservati.