Nell'ambito della ceramica nuragica - ancora poco studiata e scarsamente conosciuta - particolare importanza rivestono le brocchette askoidi che si rinvengono in quasi tutti i contesti nuragici e che si contano ormai a centinaia. L'interesse per questa classe vascolare scaturisce, fra l'altro, dal fatto che questo tipo di brocca è stato rinvenuto - in gran numero - nella penisola, soprattutto nell'area medio-tirrenica, per tacere di sporadici rinvenimenti in altre parti del Mediterraneo (Creta, Cartagine), indicativi di contatti ideali di scambi commerciali. Una più attenta analisi delle brocchette rinvenute nella penisola ha ribaltato la vecchia ipotesi che vedeva negli esemplari sardi dei prodotti provenienti o derivati da modelli extrainsulari, che invece sono da considerarsi imitazioni o importazioni dalla stessa Sardegna. Il lavoro che si propone presenta un'articolata analisi tipologica di questi askoi (forme, motivi decorativi, etc.), lo studio dei contesti culturali e la distribuzione, al fine di determinare una più puntuale definizione cronologica e di inserirli nel più vasto contesto mediterraneo. |