Quest'intervento mira ad attirare nuovamente l'attenzione su uno dei siti più interessanti della preistoria siciliana, la cosidetta "Cava dei Servi", ubicata nella parte iniziale del torrente Tellesimo, fra le provincie di Siracusa e Ragusa, che ha restituito testimonianze particolari dell'Età del Bronzo quali un dolmen ascrivibile alla civiltà castelluciana e la necropoli ad enchytrismo di Pantalica Nord. Le nuove indagini topografiche, condotte dal "Gruppo Grotte Ragusa", ci hanno permesso di riorganizzare i dati conosciuti in bibliografia e di accrescere le nostre conoscenze su altri lembi di necropoli esplorabili solo con mezzi speleologici. L'utilizzo di queste tecniche ci ha permesso di esplorare più a valle, lungo la via naturale del torrente, un monumento scavato nella roccia, lungo le pareti verticali della "cava", ad un'altezza di circa dieci metri, e di porlo in stretta relazione con il più importante abitato di "Cava dei Servi". |